none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco della Pace di Pontasserchio.
La Festa del Parco della Pace

3/9/2012 - 23:39

La Festa del Parco della Pace

 

  Metà sagra, metà festa di paese, la festa del parco si svolgerà venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre nel Parco della Pace di Pontasserchio. Tre giorni all’insegna del buon cibo e della buona musica che inizieranno venerdì con la musica a 360 gradi di “Lori e Davì”, continueranno sabato con una serata a base di danze latino americane a cura della scuola di ballo Ciclone Latino e finirà domenica con i Flashbook e lo spettacolo “Sale e olio” a cura dell’associazione Il Gabbiano. Ogni sera sarà possibile cenare con un menù che, per soli 15 euro, comprende un antipasto toscano, un piatto di zuppa pisana e uno di porchetta e patate arrosto, oltre ovviamente al vino. Domenica infine tornano le Domeniche al Parco con il Mercato della Terra dalle 11 alle 13 e il pranzo in collaborazione con Slow Food alle 13.

 

Per informazioni e prenotazioni 3347743777.    Iniziativa a cura dell’Associazione The Thing



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri