none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Premio internazionale di Poesia – Narrativa – Saggistica – Arti Visive

12/9/2012 - 13:48

COMUNICATO STAMPA


Premio internazionale di Poesia – Narrativa – Saggistica – Arti Visive “Santa Maria in Castello”-Città di Vecchiano

 


Vecchiano –

 

Sabato 15 settembre alle 16 si svolgerà la premiazione del “Premio Santa Maria in Castello –Città di Vecchiano” nella Chiesa di S. Alessandro a Vecchiano.

 Il Premio fuori-concorso del Presidente sarà consegnato al professor  Giovanni Genovesi con la seguente motivazione.
Giovanni Genovesi, nato a Cinigiano (Grosseto), si è formato all’università di Firenze alla prestigiosa scuola di Lamberto Borghi e Giulio Preti.

 A soli ventisette anni ha iniziato la carriera nei ruoli universitari, che ha percorso interamente, insegnando negli atenei di Parma e, poi, di Ferrara, dove ha ricoperto anche incarichi di direzione e coordinamento di istituti, dipartimenti e corsi di laurea. Come studioso ha diviso i suoi interessi tra la Pedagogia e la storia dell’educazione, impegnandosi, in maniera originale, a fondare sia la Scienza dell’educazione sia una teoria della scuola, giacché, nella sua prospettiva, Storia e Teoria procedono dialetticamente, costituendo un complesso di ricerca unitario ed indivisibile.

 Nei suoi studi, ampio spazio hanno avuto, ed hanno tuttora, accanto a problemi storici e teoretici, le questioni del gioco, dell’utopia, la politica scolastica e l’attenzione per i Classici del pensiero pedagogico. La sua carriera si è caratterizzata, da un lato, per le ricerche ricordate e, dall’altro, per la sua opera di organizzatore culturale: ha fondato e diretto molte collane presso importanti editori italiani, dirige la rivista “Ricerche pedagogiche”, che fa sentire la sua voce nel panorama della pedagogia e della scuola italiane da quasi un cinquantennio. E’ riuscito, inoltre, a dare vita ad una piccola, eppure significativa scuola di discepoli, che stanno sviluppando  le sue piste di indagine.

Ha fondato il CIRSE – Centro italiano per la Ricerca Storico-educativa – di cui è stato presidente fino al 2004; la SPICAE – Sodalitas pro Investigatione Adhaesa Educationi –, una società di studi storico-comparati nell’area del mediterraneo, che raccoglie ricercatori di Francia, Italia, Spagna e Portogallo; e, infine, la SPES – Società di Politica Educazione e Storia –, di cui è attualmente presidente.

 Questo riconoscimento va alle sue qualità intellettuali ed al suo impegno di studioso, testimoniati da una mole davvero notevole di pubblicazioni, ma anche alla sua passione culturale e civile con cui affronta quotidianamente il mondo affascinante e difficile dell’educazione.
 
Ufficio Comunicazione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri