none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa
Superata l'emergenza idrica nei Comuni Pisani

19/9/2012 - 13:46


Superata l'emergenza idrica nei Comuni Pisani della Val di Cecina. Vertice in Prefettura a Pisa.

Il cambiamento delle condizioni climatiche consente di far ritenere ormai superata la situazione di emergenza idrica per uso civile che si è determinata questa estate e che ha provocato forti criticità nell'erogazione dell'acqua ai cittadini che risiedono nei Comuni Pisani della Val di Cecina.

Di conseguenza è venuta meno l’esigenza di utilizzo dell’acqua potabile dei 3 pozzi della Solvay, per le necessità idro-alimentari della popolazione, e degli invasi di acqua non potabile in località "Casagiustri" per gli usi industriali della Solvay previsti dal Protocollo d’intesa firmato nel mese di agosto in Prefettura tra i Sindaci dei Comuni di Volterra, Pomarance, Montescudaio e Riparbella, l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Pisa, il Presidente dell’Autorità Idrica Toscana e l’Amministratore Delegato della Solvay Chimica Italia S.p.a.

Questa mattina in Prefettura si sono riuniti i rappresentanti delle Istituzioni, Enti e Aziende firmatari del Protocollo che hanno condiviso l’opportunità di anticipare al 30 settembre la cessazione degli impegni assunti con tale accordo.

Il Prefetto Francesco Tagliente, nel rinnovare la propria gratitudine a tutti coloro che con generosità e spirito di collaborazione hanno consentito di far fronte alla situazione di emergenza, auspica che la Società che gestisce il servizio di erogazione dell’acqua nei comuni Pisani della Val di Cecina, adotti fin da ora ogni utile iniziativa necessaria per evitare che nel prossimo anno si ripetano situazioni di così grave disagio per la popolazione.

Pisa, 19 settembre 2012



 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri