none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
de "l'Oro del Colonnello"

24/9/2012 - 12:15

Le recenti pioggie hanno risolto il problema di carenza idrica delle olive, che stanno ingrossando e portando a termine la fase di inoleizione.
 Forse non tutti sanno che recenti studi hanno dimostrato che l’epoca migliore per raccogliere le olive è durante la loro “invaiatura”, quando cioè dal colore verde cominciano a scurirsi per arrivare al nero.
Poichè non tutte le cultivar sono uguali, come per esempio il leccino che matura prima del moraiolo, anche l’esposizione, il terreno e le cure ricevute influiscono sui tempi di maturazione; esiste però una regola che può aiutare l’olivicoltore, l’oliva è normalmente pronta per essere portata in frantoio dopo 150 giorni dalla fioritura, quindi fatevi i vostri conti e decidete in merito. Una buona notizia: la presenza del nostro grande nemico, la mosca olearia, è insignificante, quindi andiamo diritti verso il raccolto senza fare alcun trattamento.
 Mi dispiace molto di non essere stato creduto, quando dicevo di mettere da parte gli insetticidi perchè quest’anno non occorreva darli per mancanza di insetto da uccidere, purtroppo ho visto olivicoltori che hanno comunque trattato, inquinando l’ambiente e loro stessi,pazienza.
Il raccolto è alle porte, controllate le reti e pulite le cassette, se siete quelli che ancora usano le balle di iuta, se non volete buttarle via, dategli almeno una lavata ; se vi siete finalmente decisi a comprare le cassette areate, fatelo ora, finchè sono disponibili presso i rivenditori.
Al prossimo aggiornamento.
Tiziano Nizzoli
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/9/2012 - 11:55

AUTORE:
Giovanni Bianchi

Seguo con interesse le sue segnalazioni, mi sono fidato non ho trattato e di mosca ad oggi molto poca, volevo chiedere la sua opinione circa i minifrantoi, possedendo pochi ulivi e con le annate molto variabili mi resta complicato rivolgermi ad un frantoio.
Grazie.