none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Grande successo a Vecchiano per Tabucchi

26/9/2012 - 14:11

COMUNICATO STAMPA
 
Grande successo a Vecchiano per Tabucchi
 
Vecchiano –

 

 Circa 200 persone hanno preso parte all’evento organizzato in memoria di Antonio Tabucchi, il grande scrittore scomparso nel marzo scorso.  Alle 18 di ieri (25 settembre, ndr) il Sindaco Giancarlo Lunardi ha intitolato ufficialmente la Biblioteca Comunale a Tabucchi, ed in seguito i presenti hanno potuto visitare, all’interno della struttura, l’omonimo fondo Tabucchi. Dopo la lettura animata a cura del Laboratorio Teatrale “Scuola Carducci”, Sogno di Carlo Collodi, la serata è proseguita alle 21.15 all’interno del Cinema Teatro Olimpia con la presentazione del libro “Una Giornata con Tabucchi” edito da Cavallo di Ferro. 

 “Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita di questo appuntamento, realizzato per ricordare Antonio ed il legame che egli aveva con Vecchiano, suo paese natio. Un ringraziamento speciale va gli autori del libro che sono intervenuti a Vecchiano: Paolo Di Paolo, Ugo Riccarelli e Romana Petri. Un grazie speciale anche ad Ovidio Della Croce che ha coordinato la serata”.

Segnaliamo anche che Radio Rai Tre, all’interno del programma Fahrenheit nella puntata del 25 settembre ha dato spazio al ricordo di Antonio Tabucchi, con un’intervista allo scrittore del 2004, e ha preso contatti con l’Ufficio Cultura del Comune di Vecchiano.

 

Per ascoltare la puntata del 25 settembre clicca su:

 http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-0e0b6fb2-014d-4dde-bc91-a7beb045bf4d-podcast.html?refresh_ce
 
 
Ufficio Comunicazione



Fonte: Ufficio Comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/9/2012 - 16:32

AUTORE:
Prestuccio e tarduccio

scusa eh prestuccio, ma se il pomeriggio le persone sono le stesse della sera mica sisommano. Penso che in quel che ha detto Loredana non ci sia nulla di male tant è che si riferisce di certo allo spirito critico di Tabucchi. La sua grandezza non è messa in dubbio. Io la leggo in un altro modo. I tuoi conti non tornano

26/9/2012 - 22:48

AUTORE:
UNO DEL PUBBLICO

E' vero ,c'era poca gente , ma chi c'era c'era col cuore , poi la quantità non è sinonimo di qualità ,("il pulcino pio" ha vinto il disco d'oro)

26/9/2012 - 21:48

AUTORE:
Zoe

Ieri sera abbiamo volato alto.
Pochi, tanti...non ha importanza.
La serata è stata animata da persone di grandi qualità ed in platea si respirava appena per non perdere nulla di quello che veniva detto...in compenso abbiamo applaudito tanto e Antonio ci ha sentito!

26/9/2012 - 20:44

AUTORE:
Io c'ero prestuccio e dopo cena

Ci sono stati tre momenti e sommandoli si arriva a quella cifra che dice il comunicato stampa.
Alle 18.00 c'era l'intitolazione della Biblioteca e fra sprunzuli e menunzoli una trentottina s'eramo.
Poi, dopo la lettura animata a cura del Laboratorio Teatrale “Scuola Carducci” e quelli che erano a gustare i prodotti "Slofudde" sotto la pergola del glicine (altri 62/63) e fanno 100/101 e forse un centinaio dopo cena: quanto fanno!? dugendo o centouno?

26/9/2012 - 20:28

AUTORE:
Loredana

Penso che Antonio non ci sarebbe rimasto male se si fosse scritto il pubblico effettivamente presente in sala. Di sicuro meno di 100

26/9/2012 - 15:44

AUTORE:
marilena nencini

Riprendo nel titolo del commento l'espressione di Dacia Maraini che abbiamo sentito citare nel corso della serata all'Olimpia.
In programma anche una selezione di letture tratte da alcune opere di Tabucchi, a cura dell'Associazione Teatro Spettacolo Attiesse.
A un certo punto delle prove, i ragazzi non facevano altro che contendersi il verbo "sostenere", di certo per entrare nel clima: un gioco goliardico CHE ad Antonio sarebbe piaciuto più di qualunque tono celebrativo.
Michelangelo si è trovato alle prese con il mistero sensuale e notturno della Donna di Porto Pim, pagina non facile per un acerbo ventunenne.
Nel pomeriggio precedente l'evento, in punti diversi della casa, secondo i capricci di un vento stanco ma ancora estivo, arrivavano a ondate l'eco del fado: sono le note struggenti della melodia di Morricone che attraversa l'anima con la voce di Dulce Pontes.
Alla sera lei, Yeborath, era lì, sul palcoscenico, insieme agli altri personaggi, ad incontrare i Vecchianesi che si erano dati appuntamento per ricordare uno di loro, uno di noi, che ha portato il nome del nostro paese nel mondo.