none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Cento di queste giornate

30/9/2012 - 10:42

Mi sono messo a leggere i ringraziamenti del Sindaco Giancarlo Lunardi a proposito della manifestazione di martedì 25 settembre “Una giornata con Tabucchi”. Anch’io desidero ringraziarlo per aver voluto organizzare una festa per Antonio il giorno dopo il suo compleanno mancato, in accordo con l'Università di Pisa. Un ringraziamento particolare all’Assessore Daniela Canarini, alla Dirigente e a tutto il personale dell’Ufficio Cultura con cui è stato un onore e un piacere collaborare.
 
Essere a Vecchiano e respirare un’aria di casa. Alla biblioteca, dove ho incontrato Franco che raccontava certi episodi di Antonio da bambino. Mentre parlava rideva. C’era Licia che guardava la biblioteca intitolata ad Antonio Tabucchi ripensando al lavoro volontario di un gruppo di persone molti anni fa per metterla su. Peccato che non siano potuti venire al Cineteatro Olimpia per la lettura animata di “Sogno di Carlo Collodi” fatta da un gruppo di quindicenni che alla fine hanno fatto festa sulle note della Traviata accolti da un caloroso applauso per l’energia e la tensione che ci hanno messo. E il brindisi organizzato da Slow Food sotto la pergola è stato un piccolo momento conviviale di calda accoglienza. La sera, tanti o pochi che eravamo, ho stretto mani a persone dispiaciute per non essere state presenti il pomeriggio e contente per il tono profondo e leggero che ha avuto la discussione grazie a Paolo Di Paolo, Romana Petri e Ugo Riccarelli. Fausto, molto amico di Antonio, è rimasto colpito dalla bravura delle voci dei giovani attori di Attiesse e con il suo incrollabile entusiasmo ha consigliato di proseguire su questa strada. Cento di queste giornate!
 
Quella sera mi sono persuaso di avere avuto con Antonio Tabucchi un rapporto profondo come tanti amici di Vecchiano. Certe volte dico: io l’ho conosciuto bene, gli ho stretto la mano una volta a Migliarino. Così come tanti altri possono dirmi: anch’io, gli ho chiesto una dedica su un suo libro e me l’ha fatta. Era così Antonio, riusciva a far vivere la profondità di un attimo anche a chi incontrava fuggevolmente. Siete stati così, a Vecchiano, per quella giornata con Tabucchi. Grazie di tutto a tutti.

 

P. S.

Anche la statua di Giuseppe Garibaldi ringrazia per l'aggiunta: "Piazza Garibaldi, Piazza d'Italia".
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/10/2012 - 18:13

AUTORE:
LUIGI

RICORDI DI PERSONE COSI' SONO
FANTASTICI.
GIGI