none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
La vicenda del sindaco di Udine, se è come mi è .....
Non capisco tutto questo scrivere. . . Se nei documenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Due Consigli Comunali a Vecchiano la prossima settimana:

5/10/2012 - 11:48

Due Consigli Comunali a Vecchiano la prossima settimana:
cambia il regolamento IMU a causa dei forti tagli imposti dallo Stato

 

  Due Consigli Comunali in programma a Vecchiano la prossima settimana.

 Si comincia mercoledì 10 ottobre alle 17 dove nella Sala Consiliare si svolgerà un Consiglio Comunale aperto sull’esame del Regolamento edilizio unificato (REU) dei Comuni dell’Area Pisana.

 

 Interverranno il dottor Giuseppe Sardu, coordinatore del Piano Strategico dell’Area Pisana, ed il geometra Francesco Biondi, Referente Tecnico del REU dell’Area Pisana.

 

 Alle 21, inoltre, ci sarà una seduta ordinaria del Consiglio Comunale, con eventuale prosecuzione della medesima giovedì 11 ottobre, sempre alle 21. Molto intenso l’ordine del giorno: tra i vari argomenti figurano un Ordine del giorno del gruppo Insieme per Vecchiano sulla riorganizzazione delle province sul territorio; svariate mozioni presentate dalla Lista Tradizione e Futuro, tra cui una relativa ai servizi di gestione delle risorse idriche.

La Giunta Comunale inoltre porterà all’esame del Consiglio le modifiche al regolamento comunale relativo all’IMU e revisione delle aliquote per l’anno 2012. “La verifica degli equilibri di bilancio ha riservato una sorpresa non piacevole, così come del resto è avvenuto per tutti i Comuni italiani”, spiega il Sindaco Giancarlo Lunardi.

 “Ai tagli alla finanza locale, a suo tempo stabiliti dall’ex Ministro Tremonti, si è aggiunta la forte riduzione delle risorse operata con più leggi dal Governo Monti.

 Ad oggi, le risorse finanziarie tagliate al Comune di Vecchiano ammontano a 515.000 euro che debbono essere recuperati entro il 2012. Di fronte a questa situazione, che ha i caratteri dell’eccezionalità, ma che non può essere ritenuta equa, l’Amministrazione Comunale ha dovuto fare ricorso a tagli sul bilancio, non prevedendo alcuna sostituzione dei 6 dipendenti recentemente andati in pensione, recuperando così oltre 100.000 euro.

L’altra misura che si è resa necessaria è stata la revisione dell’IMU. A questo proposito, mi preme sottolineare che viene salvaguardata la prima casa, che rimane all’aliquota ridotta dello 0,4%. Anche i terreni agricoli rimangono all’aliquota minima, cioè allo 0,1%, mentre gli altri fabbricati vengono portati dallo 0,76% allo 0,86% e le case sfitte, in un momento di grave crisi per il settore casa, anche a causa dei tanti sfratti, vedono passare la rispettiva aliquota dallo 0,86% al massimo dello 1,06%”. “Sono queste le modalità attraverso cui” continua il primo cittadino vecchianese “ci vediamo costretti a recuperare la parte rimanente dei fondi tagliati dallo Stato, al fine di non  mettere in crisi i servizi socio-sanitari e scolastici i cui fondi non vengono intaccati.

 Va da sé che si tratta di una situazione di forte penalizzazione per i Comuni, che, in un clima generale di sfiducia verso le istituzioni, rimangono l’organismo maggiormente vicino ai cittadini e sono quegli Enti a cui viene richiesto un contributo al risanamento del Paese sproporzionato rispetto ai ceti più abbienti e agli evasori fiscali”.

 

 Per consultare gli ordini del giorno integrali dei Consigli Comunali consulta il sito www.comune.vecchiano nella sezione Notizie.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri