Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Questa sezione si chiama “Cronache” ed è usata per far parlare la politica più di ogni altra cosa:
si riunisce il consiglio, tizio presenta il programma, caio lo controbatte, domani si vota ecc.ecc.
Tutto perfettamente nelle regole di gestione di un giornale di tutto e di tutti, ma per me le “cronache “ sono un’altra cosa e non voglio però che nulla si cambi.
Una cronaca (se fosse esistita la VdS!), che interessò il 50% di coloro che leggono o scrivono commenti oggi, fu un fatto avvenuto 25 anni fa, giorno più giorno meno.
I fruitori di Bocca di Serchio, alla fine dell’estate (bontà loro!) trovarono affissi alle baracche di paglia usate, costruite, rimosse da decenni sulla lingua di sabbia che il 99% di voi conosce, un avviso di “smammare” da lì!
A nulla valse il fatto che io tolsi le decine di foglietti, racchiusi diligentemente in buste trasparenti antiumidità; poche settimane dopo arrivarono, via San Rossore, grosse ruspe che demolirono facilmente il nostro villaggio vacanze.
Zac, una palata per fare la buca, zac, una giravolta della baracca nella buca e zac, una spianata e la spiaggia ritornò nel richiesto pristino stato!
Ma i migliarinesi avevano da sempre pulita la loro spiaggia e lo dimostra la foto di Danilo e signore che 50 anni fa facevano la raccolta differenziata!
Questo lo sa il 10% di quelli sopra detti!
Ora la spiaggia è libera, la gente è libera, le opinioni sono libere e allora perché questa libertà mi deve stare stretta da non farmi respirare?