none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SALUTE
Combattere l'Alzheimer

10/10/2012 - 10:49

Allenare il cervello: una sfida ed una opportunità nella cura della demenza
 
Lo studio Train the Brain (allena il cervello), coordinato dall'Istituto di Neuroscienze e dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, si prefigge di sperimentare, validare ed attuare interventi di contenimento e rallentamento del deterioramento cognitivo a partire da uno stadio iniziale della malattia. Si propone di verificare l’efficacia di un intervento combinato di esercizio fisico e allenamento cognitivo nel rallentare o arrestare la progressione dei sintomi in soggetti a rischio di, o con, malattia di Alzheimer lieve e demenza vascolare nelle fasi iniziali della malattia.


Il declino cognitivo legato all’invecchiamento ha un enorme impatto dal punto di vista sociale, sanitario ed economico. Al momento attuale si stima che in Italia ci siano  circa 700.000 pazienti affetti da demenza e circa 100.000 nuovi casi ogni anno con un impatto rilevante sulle famiglie, la società e le strutture sanitarie. 
 
Studi sperimentali su modelli di Alzheimer hanno dimostrato come l’esposizione ad un ambiente arricchito rallenti l’insorgenza della malattia conclamata, esercitando azioni neuroprotettive. In studi clinici pilota su piccole popolazioni di pazienti, questo modello di ambiente arricchito, che si traduce in forme di allenamento fisico e mentale (si può dire? Per non ripetere sempre cognitivo??)   rallenta o addirittura previene l’insorgenza della demenza in soggetti con forme di iniziale deterioramento cognitivo 
  
Questo studio può diventare un’occasione unica per i residenti a Pisa e nelle aree limitrofe I medici di medicina generale del territorio pisano sono attivamente coinvolti in questo studio per la loro sensibilità nell’identificare il disagio dei loro pazienti nelle forme iniziali di questa malattia, il cui segno principale è la perdita della memoria  a breve termine. I medici di medicina generale diventano quindi il punto di raccolta delle esigenze di questi pazienti e delle loro famiglie, spesso incapaci di affrontare i possibile effetti di una malattia che può essere fortemente invalidante.  Il CNR mette a disposizione psicologi, medici specialisti per una valutazione completa neurologica e cardiovascolare eseguita anche con tecniche di immagine come la risonanza magnetica. Tutti questi esami verranno eseguiti senza alcun costo per il paziente o per il sistema sanitario nazionale. Inoltre, una volta completata la valutazione, lo studio garantisce, in caso di necessità, il trasferimento fra il domicilio e Pisa dove, presso l’Area della Ricerca del CNR, si svolgono le sessioni di allenamento (3 volte la settimana, per 3 ore, per 6 mesi) con personale specializzato.
 
Per coloro che ne vogliono sapere di più contattare i seguenti numeri:
 
Serena Cardinali
tel: 050 315 8115
e-mail: trainthebrain@ifc.cnr.it
Claudia Venneri
tel: 050 315 2246; 349 5206439
e-mail: claudia.venneri@ifc.cnr.it
Antonella Cecchi
tel: 050 315 3354
e-mail: cecchi@ifc.cnr.it
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/10/2012 - 12:03

AUTORE:
Con Batterie

Combattere l'Alzheimer ?
và prevenuto