none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Come sono determinati
i Gruppi Sanguigni?

18/10/2012 - 10:46


I gruppi sanguigni sono geneticamente determinati dalla presenza o meno di antigeni (proteine) sulla membrana dei globuli rossi.

Il sistema di classificazione più conosciuto è il sistema AB0 con il fattore Rhesus (RH). Questo sistema suddivide i gruppi sanguigni in 4 tipologie: gruppo A, B, AB e 0 (zero).

Se sui globuli rossi è presente la proteina A, allora il sangue sarà di gruppo A; se è presente la proteina B, di gruppo B; se sono presenti entrambe le proteine A e B, sarà di gruppo AB; se non è presente nessuna proteina, il gruppo sarà 0.

I gruppi sanguigni sono stati scoperti e classificati con il sistema AB0 nel 1901 dal biologo austriaco Karl Landsteiner; per questa scoperta gli fu assegnato nel 1930 il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Landsteiner scoprì anche il fattore Rhesus (RH), che prende il nome dalla specie di primate sui globuli rossi del quale fu individuata la presenza di un’altra particolare proteina, che ha permesso di suddividere ulteriormente ogni gruppo sanguigno in due categorie: se sui globuli rossi è presente questa proteina, il gruppo sanguigno sarà RH positivo (RH+), se è assente sarà RH negativo (RH-).

Poiché ogni individuo riconosce ed accetta solo le proteine che produce, il sangue genera degli anticorpi contro le proteine che non sono presenti sui globuli rossi. Se una persona riceve sangue non appartenente al suo stesso gruppo, l’organismo avrà una reazione di “rigetto”. Da questo conseguono regole precise di compatibilità fra i gruppi sanguigni di donatori e riceventi. (vedi tabella)

In Italia è attiva dal 1927 l’Associazione Volontari Italiani del Sangue (AVIS), costituita ufficialmente l’11 novembre 1929, fondata a Milano dal Dott. Vittorio Formentano (Firenze, 31 ottobre 1895 - Cunardo, 1 settembre 1977).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/10/2012 - 16:00

AUTORE:
Gruppo Sanguigno

Come sono determinati
i Gruppi Sanguigni?
Basta fare un'analisi del sangue,
e farsi fare la tesserina,
di donatore.
Forse é meglio,
che parlaste prima,
con il V.s. Dottore.