Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Al via il nuovo progetto didattico "Agricoltura Ambiente Prodotti Locali"
a.s. 2012/13, Si parte, potrebbe essere l'ultimo....promosso, coordinato e finanziato dalla Provincia di Pisa – Assessorato alla Programmazione territoriale, Sviluppo Rurale, Forestazione e Difesa Fauna.
Il Progetto, rivolto gratuitamente a tutte scuole del territorio provinciale, beneficia della collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Pisa e del patrocinio di Regione Toscana, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Comitato Parchi per Kyoto onlus.
“Nonostante il quadro di incertezza istituzionale e di difficoltà economica– afferma Giacomo Sanavio, Assessore alla Programmazione territoriale, Sviluppo Rurale, Forestazione, Difesa Fauna – abbiamo voluto anche quest’anno investire in questo progetto, convinti della necessità di favorire processi di trasformazione culturale sull’uso delle risorse naturali, sulla scelta del cibo che mangiamo, su abitudini e consumi. Scopo del progetto – prosegue Sanavio - è, infatti, quello di sensibilizzare la popolazione scolastica provinciale sui prodotti di qualità dell’agroalimentare pisano, sul ruolo multifunzionale delle aziende agricole; sulla necessità di norme comportamentali adeguate ad un corretto utilizzo e rispetto degli ambienti naturali; favorire la conoscenza degli ambienti fluviali e della fauna; far riflettere sulla necessità di un cambiamento nel gestire la cultura dell’approvvigionamento alimentare e del rapporto con il cibo, in relazione con la complessità delle intersezioni che questa tematica ha con altri fattori, quali ambiente, salute, modelli di sviluppo”.
Il progetto si compone di moduli didattici raggruppati in tre aree tematiche: “A scuola nell’azienda agricola”; “Conoscere l’albero, il bosco, la fauna e il paesaggio rurale”; “Conoscere mare e fiumi”. I moduli didattici sono articolati in una lezione teorica in classe ed una lezione pratica all’esterno presso aziende agricole, frantoi, sul territorio. Alla realizzazione dei laboratori, collaboreranno con la Provincia di Pisa più di 50 soggetti, tra pubblici e privati, senza contare le numerose aziende agricole e frantoi individuate direttamente dai soggetti attuatori dei laboratori.
Costituiscono parte integrante del Progetto didattico: la Festa dell’Albero 2013, che si terrà a San Giuliano Terme, all’interno di un’area boscata caratterizzata dalla presenza di numerosi castagni da frutto; l’iniziativa “Adotta un albero”; tre concorsi a premi, uno per ogni area tematica; la manifestazione di chiusura del Progetto didattico, con premiazione delle scolaresche vincitrici, nella splendida cornice del Parco Naturale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli.
“Un ringraziamento sentito e non formale a tutti i soggetti che, con competenza e professionalità, collaboreranno con la Provincia di Pisa alla realizzazione dei moduli didattici”.
Si ricorda che la richiesta di assegnazione del modulo didattico da parte delle classi dovrà pervenire entro mercoledì 31 ottobre 2012 alla Provincia di Pisa – Servizio Politiche Rurali – al numero di fax: 050 929639. Il progetto ed i moduli allegati saranno disponibili anche sul sito della Provincia di Pisa (www.provincia.pisa.it) aree tematiche Agricoltura e Forestazione/Difesa Fauna.