none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PERCHÉ… IL DEBITO?

27/10/2012 - 16:57

Incontro con Francesco Gesualdi
Martedì 6 novembre ore 21:15 al Teatro del Popolo di Migliarino
 
Il debito pubblico italiano preoccupa tutti. Si dice che, per colpa del debito, ciascuno di noi, compresi i neonati, abbia un debito di 33.000 euro. Perché, quando e con chi abbiamo contratto un debito così alto? Siamo un popolo di cicale sprecone? Ma non eravamo delle formichine risparmiatrici? Fatto sta che ora siamo come dei polli spennati. Ci dicono che questo sforzo collettivo serve e lo chiamano “Salva Italia”. Ma quale Italia si salva?
 
Queste sono le domande che ci siamo posti come Associazione Culturale La Voce del Serchio e alle quali troviamo difficoltà a rispondere. Per questo ci siamo rivolti a Francesco Gesualdi, coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano, perché ci aiutasse a capire quali meccanismi economici, quali scelte politiche sono alla base di un debito complessivo astronomico che sfiora i 2000 miliardi di euro e quali prospettive abbiamo per uscirne.
 
Martedì 6 novembre alle ore 21:15 al Teatro del Popolo di Migliarino, parleremo di tutto questo con Gesualdi che, come Centro Nuovo Modello di Sviluppo, ha messo a punto la campagna di informazione “Debito pubblico, se non capisco non pago”.
 
Saranno presentate alcune schede del kit informativo sul debito con le spiegazioni di Gesualdi, una persona che sicuramente ne sa più di noi, e che potrà darci una lettura diversa da quella dei grandi mezzi di informazione. Una persona che usa il suo sapere per fare formazione e ringraziamo per aver accettato il nostro invito.
 

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/10/2012 - 19:53

AUTORE:
GIGI

OKAY
GIGI