none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Regione Toscana
Nuove province, Rossi: “Proposta che si raccorda con l’esperienza regionale sulle aree vaste”

31/10/2012 - 18:52


 “La perimetrazione approvata oggi dal Consiglio dei ministri ha un senso perché si raccorda con la legislazione regionale sulle aree vaste, con i tanti studi effettuati e con le numerose iniziative di governance promosse dalla stesse Province”.

Così il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta le decisioni uscite oggi Consiglio dei ministri.
“Certamente – prosegue – i nuovi confini approvati richiamano la mia proposta iniziale di unificare le province in tre aree vaste, mantenendo quella di Arezzo, anche se quella da me avanzata era diversa nelle modalità di attuazione e non prevedeva la città metropolitana.

In merito all’istituzione della città metropolitana raccolgo le preoccupazione dei sindaci delle città capoluogo.

L’area centrale non può certo essere considerata a tutti gli effetti, ancorché metropolitana, una città.

E’ in realtà una dimensione territoriale che per le sue caratteristiche ha bisogno di una governance unitaria.

Perciò – conclude Rossi – un giudizio definitivo sul processo di riorganizzazione delle province sarà comunque possibile solo quando l’intero iter si sarà concluso”.


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/11/2012 - 19:05

AUTORE:
spartaco

con il governo monti anche la riorganizzazione dello stato procede con i tagli lineari :dimezzate le provincie si procede col dimezzamento di prefetture questure imps, ecc insomma di tutto
il centralista governatore con superficialità ha sostenuto una proposta solo perche affidava contro lo spirito della costituzione nuovi compiti alla regione e assecondava il suo disegno centralista. la regione ritorni ai compiti di legislazione e di programmazione e affidi agli enti intermedi i compiti di gestione agli enti locali.
ps con gli stessi criteri in italia basterebbero tre regioni con capoluogo milano,roma,napoli