none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINANZA
di Fabrizio Baglini
L’impatto della manovra fiscale sui risparmi dei cittadini

2/11/2012 - 21:31




Approfittiamo del “nulla di fatto” di questa settimana sui mercati finanziari   (“Spread” sotto controllo e “Borse” ancora in fase “laterale) per aiutare a comprendere quali sono gli impatti sui risparmi dei cittadini a fronte dei provvedimenti legislativi attuati nel corso dell’anno passato (DL 138/2011 detto “Manovra di ferragosto” e DL 201/2011 detto ” Manovra Monti”).


Probabilmente non tutti tra voi hanno prestato adeguata attenzione alla questione che, dal canto suo, ha ed avrà un certo peso sui risparmi delle famiglie sia in termini “impositivi” sia di teorica “allocazione ottimale” degli stessi sotto il profilo di benefici legati alle diverse aliquote fiscali.
Nelle tabelle che seguono vengono indicate:
- le imposte (in percentuale) cui sono soggette le plusvalenze (differenza tra capitale realizzato e capitale investito – al netto degli interessi maturati-) eventualmente realizzate per categorie di strumenti/prodotti finanziari
tabella 1
(*) per i piani di risparmio a lungo termine manca ancora la normativa di riferimento


- la decorrenza delle disposizioni
tabella 2


- le tipologie di prodotti di risparmio/investimento soggette ad imposta di bollo
tabella  3


- l’incidenza della stessa sul risparmio posseduto (la tabella evidenzia anche il primo intervento sulle aliquote adottato l’hanno scorso e normativamente rimasto valido per soli pochi mesi)
tabella 4
(*) i depositi titoli rimasti accesi ma senza titoli in essere non pagano imposta


- un prospetto riepilogativo delle trattenute che gli istituti di credito effettueranno dal 31/12/2012
tabella 5


Da quanto emerge dalle tabelle sopra esposte risulta chiaro lo sforzo del governo per favorire gli investimenti finalizzati alla sottoscrizione di strumenti di previdenza complementare (gravati sulle plusvalenze che verranno realizzate solo dell’11%) e a sostenere il debito pubblico favorendo l’acquisto di Titoli di Stato sulle cui plusvalenze incide l’aliquota del 12,50% contro le altre forme di risparmio/investimento soggette ad aliquota 20% su eventuali plusvalenze.
 
Un caso a parte è rappresentato dalle polizze Vita con sottostante una Gestione Separata, più comunemente conosciuta come quella a ”rendimento minimo garantito”. In questa caso per determinare l’imposta occorre prima calcolare l’aliquota da applicare sulla base della quantità di titoli posseduti all’interno della gestione suddivisi tra:
- ammontare di titoli di stato e similari/ammontare titoli diversi (esempio: obbligazioni bancarie) su cui grava aliquota 20%.


Restiamo come sempre disponibili a rispondere ai Vostri commenti e domande anche inoltrate direttamente all’indirizzo mail “info@baglinifinanza.it” ed auguriamo buon primo vero w.e. d’autunno a tutti.
Rag. Fabrizio Baglini
http://www.baglinifinanza.it/

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri