Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
"Sabato 3 novembre, su iniziativa di un medico tedesco residente da oltre trent'anni a San Giuliano Terme, Martin Pietschmann, una nutrita delegazione di italiani e tedeschi si è recata a Sant'Anna di Stazzema per deporre una corona di fiori presso il monumento che ricorda le 560 vittime innocenti della strage che ebbe luogo ad opera dei nazifascisti il 12 agosto 1944.
Erano presenti, oltre al sindaco di Stazzema Michele Silicani, due superstiti dell'eccidio Ennrico Pieri e Enio Mancini e, in rappresentanza del comune di San Giuliano Terme, il presidente del consiglio comunale Sergio Di Maio, accompagnato dal consigliere Marco Carioni.
Il gesto simbolico e di solidarietà è avvenuto per protesta contro la decisione della procura di Stoccarda di archiviare il caso con la vergognosa motivazione "per insufficienza di prove", bloccando l'estradizione dei colpevoli e rendendo vana, di fatto, la sentenza del tribunale di La Spezia di alcuni anni fa.
Una giornata piena di emozione e di commozione che ha cimentato ancor di piu' i già stretti legami di amicizia tra le popolazioni dei due comuni."