none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PONTASSERCHIO - 13 Novembre
"Mondovino" per la rassegna CIrcola CInema

12/11/2012 - 10:07

Martedì 13 novembre 2012 ore 21,15 circa il Nuovo Circolo Rossini presenta per il consueto appuntamento con il ciclo di film e documentari della rassegna CIrcola CInema:

 

MONDOVINO di Jonathan Nossiter

 

durata 132 min USA, Francia, Argentina 2004.

Documentario sottotitolato.

 

Recensione da http://www.saporetipico.it/ :

Globalizzazione, omologazione del gusto, perdita dell'identità di un territorio, sono alcuni degli argomenti di Mondovino, bel documentario del regista americano Jonathan Nossiter. La pellicola, presentata a Cannes 2004, ha suscitato reazioni molto positive da parte degli spettatori e contrastanti nel mondo del vino, una parte del quale si è sentito messo sotto accusa. Secondo il regista è in atto una vera e propria guerra del gusto. Dal viaggio di Nossiter per Europa, Sud America e Stati Uniti emerge l'azione che il mercato e la globalizzazione stanno esrcitando sul mondo del vino. Nossiter sottolinea il legame tra critica di settore, gli enologi più affermati e produttori che, consapevolmente o meno, hanno creato un nuovo mercato. "Il vino è morto", afferma Aime Gubert, viticoltore della Languedoc. Forse è eccessivo, tuttavia la creazione di un "gusto semplificato" per mercati più vasti, ha portato a produrre vini più "accessibili" e banali. Il senso del film è nelle parole dei protagonisti, "...si può essere moderni rispettando la tradizione" da un lato, oppure sognare, un giorno, di produrre vino persino su Marte, secondo le parole di Michael Mondavi, erede di uno dei più importanti imperi vitivinicoli.

 

Per il trailer consultare il sito

 

Interessante no? Allora vi aspettiamo davanti ad un sorso di vino rosso o bianco delle nostre zone pisane!

Per esprimere gradimento al progetto Circolacinema lascia un'offerta minima di 1 euro per coprire le spese.

Fonte: Comunicato stampa Nuovo Circolo Rossini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri