none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
FINANZA
di Fabrizio Baglini
Il “bis” di Obama, le risposte dei mercati, il futuro che verrà!

13/11/2012 - 22:47


 
La settimana scorsa è stata caratterizzata dall’esito elettorale USA e dalla reazione dei mercati alla nomina del presidente. Obama è risultato vincitore ma i mercati si sono messi al ribasso chiudendo la settimana attorno a valori che come più volte indicato in precedenza rappresentano “supporti”. Perché i mercati hanno reagito in tal modo considerato che negli ultimi 4 anni, sotto la guida “Democratica”, il listino americano (S&P500) è cresciuto di circa il 70 %?.
Le ipotesi formulate dagli operatori sono diverse ma poiché in finanza le stesse vengono spesso smentite da accadimenti successivi, ci asteniamo da formularne una nostra e ci limitiamo a suggerire a prestare grande attenzione ai movimenti dei listini della settimana entrante. Abbandonare al ribasso gli attuali livelli degli indici potrebbe innescare una violenta correzione dei listini, la tenuta dei valori attuali potrebbe viceversa dare il là al proseguimento del trend rialzista in corso dalla fine del 2008.


Il grafico che segue mostra chiaramente le ” prese di beneficio” sul listino USA a far data proprio dal 6 novembre

(1)

 

I listini Europei dal canto loro non hanno saputo fare diversamente e anch’essi si trovano su livelli di “guardia”.

(2)


L’ Eurozona sta peraltro evidenziando una “convergenza al ribasso” tra le economie del “nucleo” e le zone “periferiche” dal momento che l’attività economica della Francia e Germania è purtroppo in fase di indebolimento (3)


trend confermato mercoledì scorso dal presidente della BCE M. Draghi: “la Germania ha fino oggi in gran parte isolato alcune delle difficoltà presenti in altri paesi della zona Euro ma gli ultimi dati suggeriscono che queste difficoltà stanno iniziando ad incidere l’economia tedesca”.


Nel frattempo Goldman Sachs, nota principale istituzione finanziaria internazionale presso cui in passato hanno operato con diverse cariche lo stesso Draghi e il presidente Monti, ha pubblicato le loro previsioni per il livello di PIL per nazione per il “mondo che verrà, ovvero per il 2050 (38 anni in futuro). Per molti di noi la questione sarà ininfluente, non ci saremo……. , ma è interessante vedere chi guiderà il pianeta dal punto di vista economico quando i nostri bambini oggi saranno in età adulta.

(4)


Non sorprende vedere la Cina in prima posizione o l’India in terza, fa male però vedere Russia, Indonesia, Nigeria, Turchia, Egitto davanti all’Italia.
In merito alla ricchezza pro-capite il grafico che segue ci vede in 9° posizione ma è strano osservare la Russia davanti all’Italia quando attualmente il PIL pro-capite nazionale è quasi doppio rispetto a quello Russo e non esultiamo per essere ancora davanti ad altre nazioni oggi ancora definite “emergenti”, il divario in termini numerici circa la popolazione residente è talmente ampio da toglierci qualsiasi entusiasmo! (5)


Come sempre disponibili a rispondere a Vs commenti/domande anche inviate direttamente all’indirizzo mail “info@baglinifinanza.it” auguriamo buona settimana.
Rag. Fabrizio Baglini
http://www.baglinifinanza.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri