none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Susanna Bianchi, presidente di Arcpl-Legacoop Toscana:
“La Toscana diventi un centro d’eccellenza internazionale nella ricerca per i beni culturali”

14/11/2012 - 14:06


 

«È necessario costruire e comunicare la leadership italiana, e toscana in particolare, nel campo dei bbcc: l’eccellenza degli istituti di restauro presenti nella nostra Regione deve essere il valore aggiunto attorno a cui aggregare l’intero sistema, così da costruire un’offerta riconoscibile e qualificata, anche a livello internazionale».

A sottolinearlo Susanna Bianchi, presidente della Cooperativa Archeologia e dell’Associazione Regionale delle Cooperative di Produzione e Lavoro della Toscana, nel corso del suo intervento a Florens 2012, la biennale internazionale dei beni culturali e ambientali conclusasi lunedì a Firenze.

La difficile situazione economica, chiaramente, non favorisce politiche e investimenti. Come e più di altri il settore culturale sta infatti vivendo una fase di profonda crisi: negli ultimi anni le risorse pubbliche a disposizione si sono costantemente ridotte, mentre il problema dei ritardi di pagamento ha generato una situazione di tensione finanziaria che sta mettendo in ginocchio piccole e medie imprese. «Dobbiamo però ricordarci» - ha dichiarato la presidente - «che il valore dell’esperienza culturale non può essere valutato in termini esclusivamente economici­.

D’atra parte, l’idea che in tempi di crisi si possa sostituire il pubblico con il privato è un’illusione, non solo perché le difficoltà coinvolgono tutti, ma anche e soprattutto perché è più facile che il privato intervenga a fianco del pubblico piuttosto che in sua sostituzione. È necessario passare da una logica di sponsorship a una di partenrship, da una logica di fund raising a una di cooprogettazione». Una governance complessiva di sistema, dunque, capace di coinvolgere tutti gli attori attivi nella promozione culturale nella programmazione dei piani di intervento per il settore. Le istituzioni, chiaramente, possono fare molto per promuovere e sostenere questo processo, a partire dalla Regione Toscana. «La recente legge regionale consente sgravi fiscali pari al 20% delle erogazioni liberali erogate.

Per l’individuazione dei progetti di intervento finanziabili e dei soggetti beneficiari dell’erogazione stiamo ora aspettando il documento attuativo del piano cultura, ma abbiamo già chiesto alla Regione che anche le cooperative, in quanto anch’esse soggetti senza scopo di lucro, possano rientrare nell’insieme dei beneficiari. Sarebbe infine utile - ha concluso Susanna Bianchi - se, così come previsto dal decreto legge semplificazione e sviluppo, questa norma potesse essere riferita anche alla sponsorizzazione tecnica, una forma di partenariato estesa alla progettazione e alla realizzazione di parte o di tutto l’intervento a cura e a spese dello sponsor».

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri