none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA: Aula Magna della "Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento"
Incontro dibattito sul nuovo "Codice antimafia"

14/11/2012 - 16:38

 

Incontro dibattito sul nuovo "Codice antimafia"

 

L’Aula Magna della "Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento" ha fatto da degna cornice al convegno sul nuovo "Codice Antimafia", organizzato dalla Prefettura di Pisa, che ha visto alternarsi nei diversi interventi, esperti, studiosi ed appassionati della materia.

Hanno preceduto i lavori, iniziati intorno alle ore 9, i saluti e i contributi dal Prefetto Francesco Tagliente, dal Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, dall’Assessore della Regione Toscana Gianni Salvadori e dal Presidente della Provincia Andrea Pieroni. Hanno, poi, preso la parola i vertici Regionali della Guardia di Finanza Generale Giuseppe Vicanolo e dei Carabinieri Franco Mosca. Il ruolo di moderatore è stato brillantemente svolto dal direttore del quotidiano "La Nazione", Gabriele Cané.

Nell’intervento introduttivo, il Prefetto ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa volta a diffondere la puntuale conoscenza degli strumenti antimafia previsti dall’ordinamento, in particolar modo tra coloro che sono chiamati ad applicarli.

"Le Prefetture – ha affermato Tagliente – grazie alla loro capacità di fare rete sul territorio, svolgono un ruolo centrale nell’attività di promozione della legalità e della trasparenza amministrativa.

Nella consapevolezza dell’importanza di tale funzione – ha aggiunto il Prefetto – si è deciso di organizzare questa giornata tematica, formativa-informativa, poiché, come evidenziato dal Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, la guerra alle mafie non deve essere fatta solo di buone norme e buone prassi investigative ed operative, ma anche di comunanza di saperi, di sentimenti e di valori".

Il programma del convegno è stato strutturato in modo da approfondire tutti gli aspetti più significativi ed attuali del Codice antimafia.

Un contributo rilevante ed altamente qualificato è stato reso dall’intervento del Direttore dell’Ufficio per gli Affari legislativi e le Relazioni parlamentari del Ministero dell’Interno, Prefetto Bruno Frattasi, uno dei massimi esperti del settore della legislazione antimafia.

Il prof. Alberto Gargani, ordinario di Diritto Penale presso l’Università di Pisa, ha invece fornito uno "sguardo d’insieme sul Codice Antimafia" sotto il profilo scientifico ed accademico.

Particolarmente interessanti, per l’alto contenuto scientifico e di esperienza professionale, sono stati gli interventi del Procuratore Distrettuale Antimafia di Firenze, Giuseppe Quattrocchi, che si è soffermato sulle "Misure di prevenzione e realtà Toscana" e quello del Presidente del Tribunale di

Pisa, Salvatore Laganà, che ha illustrato "La confisca di Prevenzione e le altre forme di confisca alla luce del nuovo Codice Antimafia".

A seguire, le relazioni del Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Pisa Maria Carmela Santoro, che ha parlato delle "Misure di prevenzione applicate e proposte dal Questore" e dei Viceprefetti del Ministero dell’Interno Giovanni Migliorelli e Stefano Gambacurta, soffermatisi rispettivamente sulle "Misure di prevenzione applicate dall’Autorità giudiziaria" e sulle "Attività informative nella lotta alla criminalità organizzata e la certificazione antimafia".

I lavori si sono conclusi alla presenza del Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna Giuliano Amato e del Sottosegretario di Stato Giovanni Ferrara – già Capo della Procura della Repubblica di Roma – intervenuto in rappresentanza del Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, impossibilitata ad essere presente a causa di un sopravvenuto impegno Governativo ad Algeri per il Vertice Italo - Algerino.

Pisa, 14 novembre 2012

 

Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri