none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Circolo PD San Martino-Pontasserchio
Ripartiamo dall'Agricoltura: Agricoltura, cibo ed economia

19/11/2012 - 22:15


RIPARTIAMO DALL’AGRICOLTURA: AGRICOLTURA, CIBO ED ECONOMIA
 
Giovedì 15 novembre, presso la sede del Circolo PD San Martino-Pontasserchio, si è tenuto il primo dei tre incontri del ciclo “Ripartiamo dall’Agricoltura”.
“Agricoltura e cibo: protagonisti dimenticati della nostra società” è stato il tema della serata a cui hanno contribuito, offrendo ampi spunti e stimoli di riflessione, l’Assessore Provinciale allo Sviluppo rurale e al Territorio Giacomo Sanavio, il Direttore della Confederazione Italiana Agricoltori di Pisa Stefano Berti e la Nutrizionista Giusi D’Urso.
Gli interventi hanno rimarcato il ruolo centrale dell’agricoltura come attività produttrice di cibo e non di merci, l’importanza dell’alimentazione e dei suoi riflessi sul nostro organismo, focalizzando l’attenzione su qualità e genuinità dei cibi senza appiattirsi sul mero conteggio delle calorie.
La tematica ha avviato un vivace confronto politico tra i partecipanti all’iniziativa che sono intervenuti portando il loro contributo, ampliando ed integrando la discussione.
Il PD locale, consapevole della complessità delle tematiche affrontate, ha ribadito la necessità di promuovere una riflessione diffusa su tali temi affinché questi valori possano essere riscoperti e valorizzati. Ruolo fondamentale nel processo di sensibilizzazione e perseguimento della qualità dell’alimentazione lo ha l’educazione alimentare intrapresa nelle scuole comunali e il ricorso alla filiera corta con il consumo di prodotti locali di stagione.


I prossimi incontri si terranno presso gli stessi locali, in Via Garcia Lorca n. 1 a San Martino Ulmiano, sopra il Circolo ARCI.

 


Il 22 novembre ore 20:30: “Dalla green revolution alla green economy: modelli alternativi all’agricoltura industriale” interverranno Silvia Innocenti dott.ssa Agronoma, Rosario Floriddia agricoltore biologico e Giacomo Sanavio Assessore Provinciale allo Sviluppo rurale e al Territorio. All’inizio sarà offerto, in collaborazione con il Gruppo d’Acquisto Solidale (GAS) di San Martino, un buffet con prodotti biologici locali.


Il 29 novembre ore 21:00: “Crisi economica o crisi ecologica?: l’impossibile rincorsa alla crescita continua” interverranno Sergio Mottola tecnico ambientale e agrotecnico e Giacomo Sanavio Assessore Provinciale allo Sviluppo rurale e al Territorio.
 
 
Circolo PD San Martino-Pontasserchio

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri