Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
RIPARTIAMO DALL’AGRICOLTURA: AGRICOLTURA, CIBO ED ECONOMIA
Giovedì 15 novembre, presso la sede del Circolo PD San Martino-Pontasserchio, si è tenuto il primo dei tre incontri del ciclo “Ripartiamo dall’Agricoltura”.
“Agricoltura e cibo: protagonisti dimenticati della nostra società” è stato il tema della serata a cui hanno contribuito, offrendo ampi spunti e stimoli di riflessione, l’Assessore Provinciale allo Sviluppo rurale e al Territorio Giacomo Sanavio, il Direttore della Confederazione Italiana Agricoltori di Pisa Stefano Berti e la Nutrizionista Giusi D’Urso.
Gli interventi hanno rimarcato il ruolo centrale dell’agricoltura come attività produttrice di cibo e non di merci, l’importanza dell’alimentazione e dei suoi riflessi sul nostro organismo, focalizzando l’attenzione su qualità e genuinità dei cibi senza appiattirsi sul mero conteggio delle calorie.
La tematica ha avviato un vivace confronto politico tra i partecipanti all’iniziativa che sono intervenuti portando il loro contributo, ampliando ed integrando la discussione.
Il PD locale, consapevole della complessità delle tematiche affrontate, ha ribadito la necessità di promuovere una riflessione diffusa su tali temi affinché questi valori possano essere riscoperti e valorizzati. Ruolo fondamentale nel processo di sensibilizzazione e perseguimento della qualità dell’alimentazione lo ha l’educazione alimentare intrapresa nelle scuole comunali e il ricorso alla filiera corta con il consumo di prodotti locali di stagione.
I prossimi incontri si terranno presso gli stessi locali, in Via Garcia Lorca n. 1 a San Martino Ulmiano, sopra il Circolo ARCI.
Il 22 novembre ore 20:30: “Dalla green revolution alla green economy: modelli alternativi all’agricoltura industriale” interverranno Silvia Innocenti dott.ssa Agronoma, Rosario Floriddia agricoltore biologico e Giacomo Sanavio Assessore Provinciale allo Sviluppo rurale e al Territorio. All’inizio sarà offerto, in collaborazione con il Gruppo d’Acquisto Solidale (GAS) di San Martino, un buffet con prodotti biologici locali.
Il 29 novembre ore 21:00: “Crisi economica o crisi ecologica?: l’impossibile rincorsa alla crescita continua” interverranno Sergio Mottola tecnico ambientale e agrotecnico e Giacomo Sanavio Assessore Provinciale allo Sviluppo rurale e al Territorio.
Circolo PD San Martino-Pontasserchio