none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Prefettura di Pisa
Concorso “Buone Prassi 2012”

21/11/2012 - 9:20




Concorso “Buone Prassi 2012”. Il Prefetto Tagliente riceve in Prefettura i rappresentanti delle Aziende Piaggio e C. S.p.A., Knauf S.a.s., Enel Distribuzione S.p.A., Società Aeroporto Toscano

S.p.A. (S.A.T.) e Vodafone-Omnitel n.v.

La Prefettura promuove un concorso sulle “Buone Prassi 2012” in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con la partecipazione dell’Unione Industriale Pisana.

Gli infortuni sul lavoro non devono e non possono considerarsi inevitabili fatalità, bensìeventualità che possono e devono essere previste ed evitate, rendendo più sicuri gli ambienti lavorativi e le attrezzature utilizzate, anche mediante un’efficace attività di formazione e informazione del personale, finalizzata alla prevenzione dei rischi e all’adozione di valide misure di protezione. Il contenimento e l’eliminazione dei fattori di pericolo entro livelli di accettabilità può essere attuato anche promuovendo buone prassi.
Negli ultimi anni l’impegno delle Istituzioni, delle amministrazioni, degli enti, delle aziende e della vasta rete di soggetti che operano a vario titolo per la prevenzione e la sicurezza nel mondo del lavoro è stata rilevante e meritevole di attenta riflessione, ed ha consentito una riduzione significativa del numero degli infortuni sul lavoro.
Tuttavia la strada da percorrere è ancora lunga per raggiungere livelli soddisfacenti, ed è per questo che la Prefettura di Pisa ha organizzato il premio “Buone Prassi Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro”, a cui, anche quest’anno, hanno partecipato numerose aziende che hanno presentato interessanti progetti finalizzati a migliorare gli standard di sicurezza e di salute dei propri dipendenti nello svolgimento dell’attività lavorativa.
Tutti gli elaborati sono stati valutati da una Commissione esaminatrice, costituita da rappresentanti dei Vigili del Fuoco, dell’Asl, della Direzione Territoriale del Lavoro, dell’Università degli Studi di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna, del CNR e della Cassa Edile.
Due aziende, la Piaggio e C. S.p.A. e la Knauf S.a.s., si sono distinte per la qualità dei modelli organizzativi fondati su efficaci strategie di prevenzione, riduzione dei rischi nell’ambiente di lavoro, innovazione e investimenti. A seguire, sono stati valutati meritevoli di riconoscimento i progetti presentati da Enel Distribuzione S.p.A., Società Aeroporto Toscano S.p.A. (S.A.T.) e Vodafone-Omnitel n.v.
Nella mattinata odierna il Prefetto di Pisa Francesco Tagliente ha ricevuto i rappresentanti delle aziende, manifestando vivo apprezzamento per il significativo contributo fornito nell’aver contribuito a favorire la conoscenza delle buone prassi, elevare lo standard di sicurezza e ridurre ulteriormente il numero degli infortuni sul lavoro.
Nel corso dell’incontro è stata condivisa l’esigenza di promuovere a breve una giornata tematica, formativa e informativa, sulla sicurezza, nell’ambito della quale saranno presentati i progetti ritenuti meritevoli di riconoscimento con lo scopo di favorire la massima diffusione di queste “buone prassi aziendali” per migliorare gli standard di sicurezza e di salute di tutte le aziende.
Questa iniziativa si svolgerà il prossimo giovedì 13 dicembre, a partire dalle ore 9.30 presso l’auditorium dell’“Area della Ricerca di Pisa” del C.N.R., in via Giuseppe Moruzzi n. 1.

Sono invitati a partecipare all’evento i rappresentanti di tutte le aziende operanti sul nostro territorio.

Pisa, 21 novembre 2012

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri