Nel cervello di ognuno di noi si trovano alcune decine di miliardi di neuroni, piccole cellule nervose che ci permettono di ragionare, ricordare, piangere, ridere e amare; microscopici elementi responsabili dei nostri ricordi, dei nostri ragionamenti e delle nostre emozioni.Nei neonati e nei bambini il cervello è un organo straordinario in perenne attività con nuovi neuroni che continuano a formarsi con grande intensità e a formare fra di loro reti di interscambio di informazioni.
Campagna per la consegna della mascherine fornite dalla Regione Toscana per tutti i cittadini di Migliarino.
Il circolo ARCI aderisce alla iniziativa. Di seguito gli esercizi che hanno aderito dove si possono ritirare e gli orari addetti.
CONSEGNA MASCHERINE PROROGATA FINO A LUNEDI 23 NOVEMBRE (SABATO E DOMENICA COMPRESI)
Cari fratelli e sorelle, adesso più di prima siamo chiamati tutti ad un impegno e ad uno sforzo ulteriore per sostenere le nostre comunità, le persone fragili, i nostri anziani, le persone sole e chi viene purtropp colpito da covid-19...
presentazione del libro di Gabriele Santoni a Molina di Quosa, 1 dicembre, Piazza di Sopra, ore 17.30. Molina mon amour, Edizioni ETS 2012.
Ricorda una festa di paese, un appuntamento in piazza fra amici e conoscenti. Un clima del tutto informale, insomma, per presentare il libro di Gabriele Santoni, Molina mon amour.
Storie di un paese del Lungomonte pisano, appena uscito per le Edizioni ETS. Il primo dicembre, alle 17,30, proprio al "Magazzino di Antonio", a Molina di Quosa (accanto al circolo ARCi, in Piazza di Sopra) l'autore si è dato appuntamento, per parlare del libro, con il Brenda (Simone Gabriellini), il capo villaggio Angiolino Bernardi, presidente del circolo ARCI di Molina, e il prof. Alberto Vannucci, che arriva direttamente dall'Università di Pisa.
Narrazione semiseria, intrecci di storie di persone che vivono con amore una comunità, senza retorica, e con tanta ironia. Ci sono maestri e mestieri di vita e i "posti" crocevia di storie e racconti tramandati negli anni. Un bar e il barbiere, il calzolaio e un cinema. La sezione del Partito e un circolo ricreativo.
Dal meccanico e in macelleria. Panificio, elettronica. Soprannomi, più che nomi. Impossibili, eppure etichette per destini incrociati, inesistenti e rampanti allo stesso tempo: Gary, Sega, Tonfo, Rampola, Scelba, Pioviscolo, il Noni, il Fava, Mondomaiale, lo Sceriffo, Dondo, Buino, Caccole, il Popi, Lisciolino, il Vanni, TomaioneŠ e poi il Sonno (che era lento) e la Febbre (cagionevole di salute) perché «i paesi, si sa, certe cose te le ricordano tutta la vita».
per info:
Edizioni ETS
www.edizioniets.com
info@edizioniets.com