Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Oggi pomeriggio, con la presenza di componenti il comitato ASBUC, tecnici della progettazione, incaricati della ditta appaltatrice Pisana Costruzioni, tecnici del comune di Vecchiano, hanno preso inizio i lavori per la costruzione dell’area a parcheggio pubblico tra via Fucini e via S. D’Acquisto, nella Frazione di Migliarino.
Il Parcheggio fa parte della prima trance dei lavori previsti per la costruzione del Centro Socio-Sanitario realizzato dall’ASBUC di Migliarino e destinato ad ospitare al piano terra il Centro Diurno per anziani non autosufficienti.
Il nuovo parcheggio, che passerà in proprietà al comune, accoglierà 16 posti auto di cui 2 per disabili e sarà realizzato dall’ASBUC a scomputo degli oneri di urbanizzazione primaria previsti dal regolamento urbanistico per la realizzazione del Centro Socio-Sanitario.
L’intervento, dal costo complessivo di € 63881,58 oltre Iva, sarà terminato in un paio di mesi e consentirà ai fruitori della Pubblica Assistenza e del futuro Centro socio-sanitario, l’utilizzo di un’area di sosta riqualificata.
Entro la fine di dicembre è prevista la pubblicazione del bando di gara per l’appalto pubblico dei lavori per il Centro socio-sanitario che sarà edificato secondo le più recenti innovazioni in campo di bioedilizia e bioarchitettura.
Nelle foto lo staff dei tecnici, il cartellone dell'opera da eseguire e alcuni momenti di lavoro per il controllo della situazione marciapiedi e fognature.
le ultime due si riferiscono alla pulitura dell'area e al posizionamento della recinzione, lavori fatti già da tempo il cui seguito è stato ostacolato dal maltempo.