Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Pisa e le associazioni ambientaliste si stanno mobilitando per cercare di opporsi, o almeno modificare, la proposta di legge della Regione Toscana che vorrebbe accorpare la parte agricola del Parco MSRM al costituendo Ente Terre Regionali Toscane.
Un grave errore che metterebbe in grave pericolo la stessa sopravvivenza del Parco, modificando gli equilibri interni e modificandone completamente le finalità.
Un accorato e lucido intervento del Presidente Fabrizio Manfredi.