Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Nord e Sud, Mare e Monte, Rosso e Blu, se ci sono così tante contrapposizioni fra i componenti della Natura, figuriamoci fra i miliardi di esseri umani.
Quando il Sole non è ancora sorto, approfittando della calma dell’alba, aria rossa proveniente da sud-ovest cerca di prevalere su quella celestina di nord-est, ma c’è qualcosa che la ostacola e che smussa i cupi contorni.
Non c’è vento né a terra né in quota, ma il ”nemico” stenta ad avanzare.
Noi siamo campanilisti sia fra frazioni che fra città e siamo abituati alla battuta, quindi facile pensare ad un attacco “livornese” dal “mare” al “pisano monte” e siamo anche un po’ blasfemi, anzi parecchio, e pensiamo e diciamo che:
“e voglia di pinge con la tu madonna di Montinero! La nostra è di ‘astello! e l’avete ‘n domo!”
Infatti, poco dopo, le nubi rosse hanno preso un bel colorino celestino manto di Madonna e si sono disperse all’apparire del Sole che non vuole dissapori e dice:
“scherza coi fanti e lascia stare i santi”
Sì, d’accordo, ma le due Madonne, anche se simboli di due devote città rivali, o non sono ambedue “Patrone della Val di Serchio”?
O Castello e Montenero, cercate di fare bene il Vostro lavoro che c’è n’è tanto bisogno in questi tempi che se continua così il Bambinello quest’anno nasce a mollo!