none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
I film di casa nostra
di Umberto Micheletti
Il segreto degli alberi

12/12/2012 - 8:14



È  uscita di scena la foto del giorno del 4 dicembre e che ha ricevuto un incredibile numero di accessi.
Nessuno però ha spiegato  quei colori e quelle forme che comunque penso siano state il richiamo alla visita.
Non era senza alcun dubbio un qualcosa di fantastico, ma  coloro che lunedì sera erano presenti al Teatro Eden di Viareggio, dove si proiettava in anteprima “mondiale” (come ha detto il presentatore di Festival EuropaCinema) il film di Alessandro Tofanelli: “Il segreto degli alberi” e dove vi erano tanti concittadini, vi  possono aver trovato un aggancio, fantastico che sia, ma un collegamento.
Diciamo prima di tutto che in quella serata di apertura del Festival vi era una folla di visitatori, sala strapiena e sala entusiasta del premio che il nostro Alessandro ha ricevuto con una motivazione affascinante del suo lavoro nell’arte: “Premio Monicelli Città di Viareggio” e medaglia del Festival e un lunghissimo caloroso lunghissimo applauso.


Ho avuta una piccola parte nel film, non l’avevo mai detto ed è stata una sorpresa più per me che per chi mi conosceva sotto altri aspetti.
Quando giravamo in San Rossore non ho avuto mai la possibilità di domandare cosa ci stavo facendo lì, fra divi e registi, fra fonici e macchinisti,  era tutto uno scoprire un mondo fantastico dove si crea la fantasia ma dove il lavoro è duro e reale: tutti corrono, tutti sono formichine laboriose, qualche risata ma tanta attenzione e serietà e non conta né il freddo né l’ora, si deve girare e rigirare, ciak uno, due, all’infinito, poi tutti insieme, come una famiglia.


Cosa mi interessava di sapere se Lui muore o Lei lo tradisce?
C’era un mondo nuovo da assaporare.
Anche il titolo era sconosciuto, si parlava di un “Senza ritorno” e non mi preoccupavo di lavorare per un senza ritorno, andava bene andarci, poi… si vedrà!
Lunedì sera ho gustato il film degli altri, terrorizzato dal mio, è andata bene.


Il film è un tormentato ritorno al passato per un uomo (Stefano Dionisi) al quale l’eredità del padre ha lasciato una casa e una baracca con un pezzo di bosco.
Lì, nella catapecchia, Lui troverà una magnifica Lei (Raffaella Rea) e un misterioso legame con la Natura.
La Capanna è il punto focale fisico del film, la Natura è il contorno della storia, il Bosco la scenografia e il Segreto degli Alberi il cuore del racconto.


Il tutto i cittadini vecchianesi  lo potranno gustare e scoprire nella presentazione che verrà fatta nel Cinema Olimpia di Vecchiano come il Regista è abituato a fare con le sue opere.
Ritorniamo alla foto e al “segreto”.
Alessandro ha costruito e filmato  il “suo” racconto, io ho semplicemente scattato, ma il “segreto” rimane per entrambi.

 

p.s. Ero accompagnato alla prima da mia nuora, nativa di Pavia, amante dell’Ikea,  tutta lavoro e affari che mi ha meravigliosamente colpito con queste parole:
“capisco ora il perché del tuo amore per il bosco, mi piacerebbe vederlo come lo vedi tu, ma dopo questo film… ci ripenserò!”


…una signora, seduta nella fila dietro di me, …piangeva!

Fonte: foto u.m. (tranne locandina: fabrizio sbrana)
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri