Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Consiglio Regionale della Toscana, Firenze
Gruppo Consiliare “Federazione della Sinistra-Verdi”
Legge istitutiva di “Terre Regionali Toscane. Monica Sgherri (PRC): “Legge importante su temi come accesso e lotta all’abbandono della terra. Il confronto e gli emendamenti apportati fanno superare le perplessità emerse” .
“Una buona legge la quale, con il confronto portato avanti e gli emendamenti apportati, supera le perplessità che erano emerse su alcuni punti quali quelli riguardanti il Parco di Migliarino San Rossore. Superamento dovuto anche all’accoglimento delle osservazioni presentate da associazioni ambientaliste e sostenute da Andrea Corti capogruppo del PRC in provincia a Pisa e da noi in Consiglio Regionale.
Una buona legge, che va a colmare il vuoto che si ha a causa dello scioglimento di ARSIA, perché affronta due tematiche annose e rilevanti: il contrasto all’abbandono dei terreni e quello dell’accesso alla terra: la banca della terra - introdotta con questa legge - è strumento per incentivare la messa a disposizione di terreni. Così Monica Sgherri - Capogruppo di “Federazione della Sinistra - Verdi in Consiglio Regionale in merito alla legge di creazione dell’Ente “Terre regionali Toscane”, approvata oggi dall’aula. Una legge di cui seguiremo - prosegue Sgherri - attentamente lo sviluppo operativo, così come farà il Consiglio tutto, grazie ad un emendamento alla legge che dà al medesimo il compito di dare gli indirizzi su cui operare a “Terre Regionali Toscane” anno per anno”.