none_o

La Pro Loco Ripafratta “Salviamo La Rocca” organizza per sabato 18 maggio una conferenza dal titolo “Crocevia di cammini - Il confine pisano-lucchese tra itinerari e cammini, beni storici, turismo sostenibile e volontariato culturale”. L’evento si terrà a Villa Roncioni, nel borgo di Pugnano, comune di San Giuliano Terme, alle ore 10

. . . il sig Marino vuole metter becco dove da anonimo .....
Correva voce, al Circolo, che Bruno della Baldinacca .....
Il tuo forse lo ha guadagnato ultimamente ed il mio .....
Cara manuela
io non so con esattezza i pro e i contro .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Biancamaria Coli seg. PD Circolo di Nodica
none_a
di Umberto Mosso
none_a
IMMAGINA San Giuliano Terme
none_a
Crollo mura di Volterra; mozione di Pieroni (Pd)
none_a
di Ilaria Giovannetti
none_a
A cura di Erminio Fonzo
none_a
da Museo del Bosco
none_a
Di Gavia
none_a
di Michelle Rose Reardon a cura di Giampiero Mazzini
none_a
Credevo di riuscirci mare
Ma non ti potei solcare
Ma è vero giuro è vero
Pur cambiando la vela e mura
Se gira il vento dritta
Al cuore
Per amarti .....
La Proloco di San Giuliano Terme, attenta alla promozione e alla valorizzazione dell'ambiente indice il concorso "il giardino e il terrazzo più bello" .....
Storie di vicinato
di Umberto Micheletti
Corallo (2)
Alla fonte

18/1/2013 - 8:09


Allora… Ci chiedevamo la scorsa settimana del perché le Fonti abbiano preso il nome “Corallo”.


Le acque curative sgorgavano e formavano due ruscelli: uno si chiamava Riseccoli ed uno Corallo, facile scegliere il secondo perché nome più “simpatico” e poi perché rimandava ad una antichissima tradizione livornese: la lavorazione del corallo appunto.
A Livorno c’è anche Via del Corallo:   il nome fu assegnato a questa strada nel 1946 con riferimento alla lavorazione del corallo che a partire dal 1565 si diffuse notevolmente in città. Anche l'attuale via Emilio Zola si chiamò via del Corallo da prima del 1816 fino al 1927, così come l'attuale via dell'Oriolino prima del 1846 (ma in questo caso il nome si riferiva al torrente Corallo).


Assurdo sarebbe condensare in un articoletto, o più, di questo giornale una storia millenaria che ha fatto dell’Italia una delle più importanti produttrici dei gioielli di oro rosso nel mondo.
Riassumiamo, sebbene a malincuore e  fatica, le fonti della pesca, lavorazione e smercio di questi preziosi doni del mare.
Già nell’antichità era noto il corallo del Mediterraneo e se ne hanno notizie da Trapani, Torre del Greco e Livorno.
Ognuna di queste città pescava  e lavorava con il prodotto locale avendo tecniche simili ma sensibilità artistica diversa.
Il prodotto andava in giro per il mondo intero destando meraviglia per la lucentezza, il colore e la raffinatezza.
L’acquisto del corallo non era solamente a scopo ornamentale, ma anche perché creduto provvisto di proprietà farmaceutiche e scaramantiche.


Il Passavanti lo considerava un ottimo rimedio contro le apparizioni del demonio. Per il Sacchetti faceva cessare le folgori e le tempeste, mentre per altri era un ottimo rimedio contro le malie, per cui se ne faceva un enorme spreco sulle culle dei neonati o adornandone il collo a guisa di collane. Il Mongitore sostiene che in Tunisi di Barbaria è stimato antidoto contro i morsi velenosi di scorpione. Scrive il Pugnatore che gli indiani compravano il corallo a gran prezzo giacché esso veniva usato per bruciarsi insieme con i cadaveri, perché preservasse i morti nel regno dell’al di là; mentre i satrapi e gli imperatori lo adoperavano per ornare i sepolcri orientali. Qualche autore arriva ad asserire che in Egitto i coralli furono in uso per ornamento delle mummie. Era persuasione dei sapienti sacerdoti egizi che i rami di corallo appesi al collo dei fanciulli fossero i loro tutori. Gli arabi lo adoperavano per la stessa ragione mentre gli indiani lo gettavano nel sacro Gange in grandi cocci nel giorno della loro festa nazionale
Come veniva pescato il corallo?

Dice il Mongitore nella sua “Sicilia Ricercata”:- col fare una grande croce di legno, alle cui quattro punte pongono delle reti; e nel mezzo un gran sasso. Scendono queste macchine per via di argano in fondo al mare: ed ivi la pietra rompe il corallo, attaccato alle rupi dove nasce cò rami in giù, e s’inviluppa nelle reti.
Il marchese Carlo Andrea Ignazio Ginori (Firenze, 7 gennaio 1702 – Livorno, 11 aprile 1757) è stato un politico e imprenditore italiano. Nel 1746 fu nominato Governatore della città e del porto di Livorno, ma è soprattutto noto per aver dato origine alla Manifattura della porcellana di Doccia. Nel 1735 iniziò gli esperimenti per fabbricare la porcellana  nella sua tenuta di Doccia (presso Sesto Fiorentino) dove fondò la seconda fabbrica italiana di porcellane (la Manifattura Ginori).
Questa e quello ora sono attualità, ma, per la nostra storia, va ricordato anche che, come Governatore di Livorno (1746-1757), Ginori inviò suoi incaricati presso l'amico Carlo di Borbone, re di Napoli, perché potessero apprendere le tecniche della pesca del corallo da praticare poi nel mare antistante Livorno.


Al  principio del 1800 Livorno si delineava ancora come la piazza più importante per il commercio del corallo greggio. Da una stima statistica effettuata nei primi anni del secolo dall’amministrazione francese per rilevare le reali condizioni dell’industria locale e dei commerci, si desume che su una popolazione ebraica di 4700 persone, circa cinquecento erano occupate nel traffico e lavorazione del corallo, stimando un quantitativo di materiale grezzo di 40 tonnellate annue che, lavorate, garantivano un utile netto di circa 600.000 franchi, da suddividere in 480.000 franchi per i lavoratori ed operai (pagati mediamente 4 franchi al dì) e 120.000 franchi di utile agli imprenditori. Nel 1810 il numero dei lavoranti, di entrambi i sessi, addetti all’industria corallina era raddoppiato e la produzione spaziava in assortimento di forme specifiche per il diverso pubblico.

I grani e i pendeloque sfaccettati, prodotti soprattutto  dalle donne, erano molto apprezzati dalle popolazioni della campagna laziale e abruzzese per la confezione di imponenti gioielli tradizionali da matrimonio. All’Africa occidentale erano destinati le cannette, verso il Marocco andavano i maometti, mentre il mercato indiano richiedeva grandi quantitativi di collane di  varie grossezze, fasci di 3 filze di corallo ciascuno della lunghezza di 120 centimetri circa e del peso di 100 grammi l’una, e capiresti, fasci con 3 filze del peso di 250 grammi l’una.
 
Come veniva lavorato il corallo? Ce ne dà notizia il Daneu nell’Arte trapanese del corallo, considerato uno dei migliori testi sull’argomento.
“il corallo grezzo veniva anzitutto liberato dalla scorza con raschietti di ferro, poi lucidato con pietra molara a mezzo d’una terra che s’importava da Tripoli. Il taglio dei rametti nei punti più opportuni, a seconda dei pezzi che si volevano ottenere sfruttando la forza naturale dell’arboscello, si faceva con la lima, mentre quello del tronco si faceva con la tenaglia, dopo averlo intaccato con una lama, lunga circa 40 centimetri e larga 8, chiamata spada. I frammenti così ottenuti si foravano da parte a parte mediante un archetto, con l’accortezza di bagnare la materia con acqua gocciolante. Poi con una pietra molara imperniata sul banco si procedeva all’arrotondatura o sfaccettatura dei pezzi. La pulitura finale si faceva con ruote di smeriglio e con la citata terra speciale. La lavorazione a brillantini si faceva con un sol colpo di lima per ogni faccetta. Il lavoro di scultura a tutto tondo, a rilievo e ad incavo a foggia di cammeo si eseguiva col bulino”.


Gli  scrittori sono tutti d’accordo nell’attribuire la paternità della lavorazione ai trapanesi, di cui Genova Pisa Livorno e Marsiglia sarebbero state discepole ma…
Ancora una volta…alla prossima, con sorpresa finale!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri