none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Per il Teatro Rossi

19/1/2013 - 13:43


Per il Teatro Rossi

Appello dei candidati di PD e SELD a alcuni mesi, grazie alla generosità di molte persone (ragazze e ragazzi in primis, ma non solo), uno degli spazi più suggestivi di Pisa è tornato a vivere. Con la bellezza della cultura e di mille forme di aggregazione e socialità. Si tratta del Teatro Rossi, chiuso da molti anni e adesso restituito alla città.

Le occupanti e gli occupanti, da tempo, rivendicano per la struttura un vero progetto culturale. Con la volontà e con pochi soldi – dicono – si possono rendere funzionali vari spazi del teatro: il collaudo su alcune aree è davvero possibile. Il grosso tema che rimane aperto, invece, è quello del restauro tradizionale.Noi riteniamo che servano un finanziamento, un progetto e un piano di gestione per il Teatro Rossi di Pisa. La Sovrintendenza, nell’ambito della programmazione triennale, chiederà uno specifico finanziamento alla direzione regionale, dunque al Ministero dei Beni culturali. Per rimettere del tutto in sesto il Rossi sul piano strutturale, però, dovrebbe servire una cifra tra i 7 e i 10 milioni di euro. L’obiettivo, intanto, è quello di ottenere qualcosa per avviare un primo lotto.

Sarebbe una bella opportunità quella di restituire a Pisa uno spazio teatrale da 400 posti per spettacoli di musica, di ballo, di prosa più sperimentale e di avanguardia. Per fare questo occorre una scelta coraggiosa e condivisa che metta intorno allo stesso tavolo le istituzioni e tutte e tutti coloro che stanno da mesi facendo vivere questa straordinaria esperienza culturale. Insieme a questo auspicio, è importante che nella prossima legislatura ci si batta con forza e coerenza perché gli investimenti in cultura vengano aumentati e mirati a progetti innovativi e aperti.

 

Da Pisa può venire un esempio e una speranza per il futuro di tutto il paese.

Maria Chiara Carrozza, capolista alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico

Dario Danti, candidato alla Camera dei Deputati per Sinistra Ecologia Libertà

Paolo Fontanelli, candidato alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico

Maria Grazia Gatti, candidata al Senato della Repubblica per il Partito Democratico

Carlo Scaramuzzino, candidato al Senato della Repubblica per Sinistra Ecologia Libertà

 

dariodanti.itdariodanti77@gmail.com"

guarda il mondo con i tuoi occhi"

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/1/2013 - 14:29

AUTORE:
Mario Del Piazza

Io invece apprezzo la svolta del PD pisano che con questo articolo riabilita tutti, ma proprio tutti, gli OCCUPANTI. Mi auguro che da oggi potranno esultare e sperare non solo quelli del teatro Rossi ma anche gli studenti e le famiglie di via dell'occhio come quelli di rebeldia. Da oggi chi ha "occupato" a Pisa avrà diritto a qualsiasi ingresso nelle grazie dell'Amministrazione Comunale: a quando la cancellazione della clausula da tutti i bandi (compreso quello della Leopolda) che vede esclusi gli "occupanti"?

20/1/2013 - 12:10

AUTORE:
TRIFOGLIO

Occulta!?!?!?

19/1/2013 - 14:33

AUTORE:
Ernesto

Mi sembra che il Teatro Rossi, in questa occasione, venga usato per fare della propaganda elettorale occulta.