Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Tre iniziative per la Giornata della Memoria 2013
Vecchiano –
Una conferenza, letture in biblioteca e una visita al Museo di Sant’Anna di Stazzema. Sono queste le iniziative per commemorare la giornata dedicata al ricordo delle vittime della Shoah. Per il 27 gennaio di ogni anno, infatti, la Repubblica Italiana, con legge 20 luglio 2000, n. 211, ha istituito il Giorno della Memoria: la giornata è “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Pertanto, il Comune di Vecchiano ha messo a punto una serie di iniziative: il prossimo 26 gennaio alle ore 10.30 nell’auditorium della scuola media di Via del Capannone si svolgerà una conferenza su “La Shoah raccontata ai giovani”, con una relazione a cura del professor Michele Luzzati, docente di storia all’Università di Pisa. Interverranno al dibattito il Sindaco Giancarlo Lunardi e l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. “Invito tutti i cittadini che lo vorranno a prendere parte all’iniziativa del 26 gennaio prossimo,” commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
“Coltivare il ricordo di quei drammatici avvenimenti, che funestarono la storia dell’umanità intera, è un dovere civico e morale”. “Quest’anno abbiamo pensato di rivolgerci maggiormente ai giovani per la Giornata della Memoria”, commenta l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. “Ricordare ai ragazzi quali furono gli effetti della Shoah assume una valenza fondamentale, perché li invita a riflettere sul senso profondo della vita all’interno di uno stato democratico ed a sviluppare una sana concezione delle istituzioni governative, facendo loro distinguere ciò che è bene e ciò che è male per la comunità stessa. Un ringraziamento va al dirigente scolastico, dottor Alessandro Salerni, per la disponibilità e la collaborazione nella realizzazione di iniziative come queste”.
Inoltre, lunedì 28 gennaio dalle 17 alle 18.30 è in programma un’apertura straordinaria della Biblioteca comunale Antonio Tabucchi: nell’occasione, ci saranno letture e riflessioni rivolte ai bambini e alle bambine sul tema della Shoah e tratte dal libro di Uri Orlev, “Soldatini di piombo”.
L’evento è a cura della Ludoteca comunale La Lanterna Magica. Infine, sempre per quanto riguarda gli studenti, ricordiamo che nelle prossime settimane i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi saranno impegnati in una gita culturale legata proprio al significato del Giorno della Memoria: gli studenti saranno accompagnati, infatti, al Museo di Sant’Anna di Stazzema.
La visita è organizzata dall’Istituto Comprensivo in collaborazione con il Comune di Vecchiano.