Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Principalmente utilizzata per condimenti o come alimento, la cipolla (Allium cepa) è una pianta bulbosa coltivata. Scienza e tradizioni popolari le attribuiscono inoltre proprietà terapeutiche.
La lacrimazione provocata durante il taglio delle cipolle è causata da molecole contenenti atomi di zolfo, che si combinano con un’altra sostanza, l’enzima “allinasi”. Da questa combinazione vengono prodotti dei composti volatili che, entrando in contatto con l’umore acquoso del bulbo oculare, si trasformano in acido solforico.
Essendo altamente irritante (ma non dannoso per l’organismo), la reazione immediata dell’occhio per proteggersi da questo acido è la lacrimazione. Ma la produzione di lacrime da parte dell’occhio provoca di conseguenza una produzione sempre maggiore di acido solforico, innescando così una reazione a catena, che impedisce di non piangere.