Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
La Pasqua è la festività cristiana che celebra la rinascita di Gesù Cristo, ovvero Pasqua di resurrezione. E’ detta mobile poiché la sua data viene stabilita di anno in anno, in rapporto alle fasi lunari.
Metodo di calcolo della Pasqua
Il concilio di Nicea, primo concilio del Cristianesimo che ebbe inizio il 20 maggio del 325, stabilì la regola che fissa la data per la celebrazione della Pasqua, ovvero la domenica successiva alla prima Luna piena, dopo l’equinozio di primavera, che per la Chiesa è convenzionalmente il 21 marzo. Da precisare che, astronomicamente, la data dell’equinozio può in effetti cadere il 20 o il 21 marzo.
Esempi
Secondo le regole decise, la data della Pasqua è quindi compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Se il 21 marzo la Luna è piena (plenilunio), ed è un sabato, la Pasqua cadrà il giorno dopo, 22 marzo. Se invece il 21 marzo fosse di Luna piena ma una domenica, la Pasqua sarebbe la domenica successiva, il 28 marzo. Se il plenilunio cadesse il 20 marzo, bisognerebbe aspettare il successivo, quello del 18 aprile e, se fosse domenica, farebbe cadere la Pasqua alla domenica successiva, il 25 aprile.
Per questo motivo, si usa definire la Pasqua “alta”, se ricorre ad aprile inoltrato, mentre “bassa” se cade subito dopo il 21 marzo.
Origini del metodo di calcolo
La Pasqua di resurrezione cristiana affonda le sue radici in quella ebraica, chiamata con il termine Pesach, o Pesah, che significa “passare oltre”. La Pesach celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto grazie a Mosè che li guidò nella fuga verso la libertà e si celebra al tramonto del 14° giorno del mese di Nisan del calendario ebraico, che è un calendario lunisolare, cioè basato sulla durata dell’anno solare ma anche del mese lunare.
Il mese di Nisan inizia al primo novilunio dopo l’equinozio di primavera, poiché originariamente, in questo tipo di calendario, l’inizio di ogni mese era fissato in coincidenza della prima osservazione della Luna nuova. Da questo si deduce che il plenilunio si verifica la notte del 14° giorno di Nisan.
Regole differenti
I criteri che fissano la data della Pasqua differiscono a seconda che si usi il calendario gregoriano, utilizzato da cattolici e protestanti, oppure quello giuliano usato dalle chiese ortodosse.