none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Il codice Morse

2/2/2013 - 9:59

 

Il codice Morse, chiamato anche alfabeto Morse, è un metodo di trasmissione in codice composto da linee e punti disposti in una precisa sequenza, con cui si rappresentano le lettere dell’alfabeto ed i numeri, oltre che i segni di punteggiatura.
Questo codice fu inventato nel 1835 da Samuel Morse, pittore ed inventore statunitense, da cui prende il nome, ma venne perfezionato dal suo collaboratore Alfred Vail. Vi sono state controversie riguardo a quale dei due debba essere attribuita l’invenzione del codice, ma il brevetto fu depositato da Morse il 3 ottobre 1837.
 
Il codice Morse si basa sulla composizione di sequenze di: punto (•), linea (—), intervallo breve (pausa tra ogni lettera), intervallo medio (pausa tra parole) e intervallo lungo (pausa tra frasi). Vocalmente si usa la sillaba “TI” per indicare il punto e “TA” per la linea.
Usato per trasmettere messaggi tramite telegrafo oppure tramite segnale radio, il codice Morse fu da subito considerato il migliore modo per l’invio di informazioni ed ebbe un successo indiscusso, tanto che fu utilizzato a livello internazionale per le comunicazioni marittime fino al 1999.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/2/2013 - 13:36

AUTORE:
Luigi

Vi informo che il codice morse o trasmissione radio telegrafica è stata abolita da tutti gli enti marina compresa,gli unici a continuare ad esercitare e praticare questo tipo di comunicazione,portando avanti lo studio sulla propagazione delle onde elettromagnetiche fatta da Guglielmo Marconi,siamo solo noi, i radioamatori,per chi ne volesse sapere di piu' visitate il sito
www.aripisa.it
saluti a tutti i lettori
Luigi ARI-Pisa

7/2/2013 - 16:16

AUTORE:
farroni federico

che bel regalo che mi avete fatto
un codice che potrebbe domani essere ancora utile