Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Attenzione! Qui si parla di un concorso sul Serchio e di una visita guidata al Duomo di Pisa con Sergio Costanzo e Silvia Piccini
Poco più di un mesetto fa ci siamo visti alla cena medievale organizzata insieme a Sergio Costanzo. Passate le feste, il Consiglio dell’Associazione (quelle sette o otto persone tra le quali è nato anche un rapporto di amicizia e simpatia) ha ripreso a vedersi ogni due venerdì al Circolo Arci di Migliarino e a sentirsi per mailing-list per organizzare le prossime iniziative. Racconto tutto questo non per fare un diario delle nostre più o meno malinconiche o frettolose settimane di gennaio, ma perché abbiamo cercato fin da subito un rapporto di trasparenza nei confronti dei soci e dei lettori della Voce del Serchio e quindi ci piacerebbe continuare così.
Abbiamo la presunzione di pensare che nei nostri territori possa continuare a esistere un’associazione che svolge un lavoro culturale su base volontaria. E che ci sia uno spazio nel nostro territorio per mostrare la faccia reale del giornale online di cui siamo una costola. Nel frattempo ci siamo chiesti come un progetto come il nostro, interamente autofinanziato, possa in qualche modo far ritornare parte degli introiti al territorio. Abbiamo subito pensato alle scuole con il concorso Silenzi Suoni e Voci del fiume Serchio che prevede cinque premi consistenti in materiale didattico per un valore di 200 € l’uno. Abbiamo puntato sulle scuole, perché crediamo sull’intelligenza e la creatività dei giovani.
In questi giorni abbiamo consegnato un segnalibro a mille e cinquecento studenti delle scuole di San Giuliano e Vecchiano e, dai primi riscontri e dall’accoglienza che gli insegnanti ci hanno mostrato, siamo persuasi che a marzo arriveranno diversi lavori. In febbraio nomineremo la Commissione che li valuterà nel corso del maggio migliarinese e che sarà formata da persone competenti nella “narrativa, poesia, fotografia, video e arti grafiche” come indica il bando del concorso e soprattutto persone che pensano che la cultura e la scuola siano due temi prioritari e forse decisivi per uscire dalla crisi.
La nostra agenda punta sulla cultura e sulla bellezza che è intorno a noi. Peccato che in questa campagna elettorale quasi nessuno ne parli, peccato che nei programmi elettorali di quasi tutti i partiti queste due parole siano messe in coda o dimenticate, peccato non occupino i titoli dei giornali. Noi crediamo che il patrimonio storico, monumentale, artistico e naturalistico siano la nostra risorsa, la nostra materia prima, il nostro petrolio. Intanto il petrolio della nostra Associazione è il tesseramento, ma va a rilento, forse perché passiamo da un’iniziativa ad un’altra e non troviamo il tempo di curare questo aspetto vitale. Per questo vi invitiamo a rinnovare la tessera 2013 e a partecipare all’assemblea annuale dei soci che sarà presto convocata.
Ai primi di marzo stiamo organizzando, insieme al Circolo Fotografico Le Dune, due incontri dal titolo Alla scoperta della cattedrale di Pisa. Il primo a Migliarino con Sergio Costanzo sul tema Cattedrale, un libro di pietra, a cui seguirà una visita fotografica in Piazza dei Miracoli accompagnati sempre da Costanzo e da Silvia Piccini, la storica guida pisana. Saranno due incontri rivolti agli appassionati di fotografia e anche a chi vuole semplicemente scoprire alcuni misteri della cattedrale che le nostre due guide ci sveleranno e per la loro disponibilità le ringraziamo vivamente.
Questo articolo, insomma, per comunicarvi che ci siamo, ci vengono in mente delle idee, ve le proponiamo e speriamo di prendere il passo giusto insieme a voi. A presto, decisamente a presto.