none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino
Corso BLS-D – Polisportiva Migliarino

8/2/2013 - 18:46



 
 
 
 
Comunicato stampa
 
 
Corso BLS-D – Polisportiva Migliarino
 
MIGLIARINO PISANO, 6/02/2013 - L’opera instancabile del dott. Cecchini nell’insegnamento e nella formazione di soggetti capaci di saper utilizzare un defibrillatore automatico ha fatto tappa martedì 5 febbraio a Migliarino, dove nei locali del Circolo Arci è stato tenuto a battesimo il 110° apparecchio DAE della provincia di Pisa, installato presso il campo sportivo comunale di Migliarino.
Il corso è stato organizzato infatti dalla Polisportiva Migliarino che gestisce in convenzione l’impianto sportivo Comunale di Migliarino Pisano dove recentemente è stato collocato questo apparecchio acquistato grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e le famiglie dei giovani calciatori migliarinesi.
Al corso hanno partecipato molti degli istruttori e allenatori della società, ma anche persone del tutto estranee al mondo del calcio che hanno appreso dell’iniziativa dai vari organi di informazione. All’ultimo momento ha dovuto rinunciare a partecipare l’Assessore allo Sport del Comune di Vecchiano Sermonti bloccato da un imprevisto, ma il suo saluto è stato riportato durante l’introduzione.
Pur trattando con la massima attenzione l’argomento chiave della fibrillazione ventricolare, causa delle morti improvvise, il dott. Cecchini ha impostato la sua lezione con un taglio decisamente non accademico, e grazie al suo modo informale ha saputo catturare l’attenzione dei presenti tanto che le due ore e mezzo di corso sono scivolate via in modo veramente piacevole, con tanto di dibattito finale secondo il più naturale cliché dei workshop.
Impressionanti sono le cifre illustrate: ogni anno in Italia 70.000 persone muoiono di morte improvvisa per strada, per dare un idea della mostruosità di questo numero è come se ogni giorno in Italia succedessero simultaneamente due stragi di Ustica e di Piazza Fontana!
Il defibrillatore automatico è il mezzo più efficace per abbassare questo numero: l’intervento tempestivo di defibrillazione su un paziente in arresto cardiaco è l’unico modo per salvargli la vita. Il tempo in questi casi è il nemico da battere, l’intervento deve essere fatto entro 3 massimo 5 minuti dall’accadimento, e poiché è statisticamente improbabile che vi sia un medico subito pronto ad intervenire, diventa determinante oltre alla diffusione capillare di questi apparecchi anche la divulgazione delle nozioni per il loro utilizzo e la conseguente formazione di quante più persone possibile in grado di sapere cosa fare a prescindere dalle proprie conoscenze di medicina. Negli Stati Uniti, paese all’avanguardia in questo campo, questi corsi vengono fatti nelle scuole e pubblicizzati anche in spot televisivi, per non parlare poi della diffusione dei defibrillatori: all’aeroporto di Chicago, tanto per fare un esempio, ve ne è uno ogni 60 secondi di cammino dall’altro.
In Italia una legge del 2011 stabilisce l’obbligo di installazione dei defibrillatori in molti luoghi pubblici e tra questi anche i campi sportivi, non si capisce però bene da dove devono provenire le risorse per l’acquisto dei DAE, tanto che spesso il loro acquisto e diffusione è affidato alla buona volontà ed all’impegno delle singole Associazioni come la Polisportiva Migliarino e a quello di singoli medici cardiologi come il dott. Maurizio Cecchini che assolutamente disinteressatamente e animato soltanto dalla propria coscienza di medico, si adopera in questa iniziativa, decisamente lodevole.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri