Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Quale futuro per Geste??
Le normative che regolano il futuro delle aziende in house come Geste sono sempre più ingarbugliate e ciò crea solo confusione e paure tra i lavoratori.
La legge 135\2012 dispone lo scioglimento\privatizzazione totale delle aziende che erogano i servizi strumentali, i cui ricavi, per prestazioni nell’anno 2011, risultino superiori al 90% dell’intero fatturato. Sarebbe opportuno che i lavoratori di Geste sapessero se la loro società rientra tra quelle destinate allo scioglimento e privatizzazione, una questione di non poco conto per il futuro dei servizi e dei posti di lavoro.
E’ intenzione di Geste acquisire nuovi servizi (quali, quanti e soprattutto con quanti lavoratori? Che fine faranno in tal caso le lavoratrici oggi alle dipendenze delle cooperative?)
Nuovi servizi saranno utili a salvaguardare la natura pubblica di Geste o andremo in ogni caso verso la cessione della intera partecipazione pubblica con assegnazione del servizio (non rinnovabile) a Geste per 5 anni a partire dal 1\1\2014?
E passati i cinque anni previsti (fino al 2019), che ne sarà di noi?
Molti errori sono stati commessi in questi anni dal Comune di San Giuliano Terme, del resto Geste ha raggiunto risultati importanti nella gestione di alcuni servizi ma questi risultati rischiano di essere compromessi dalle scelte del Comune e dalla normativa di legge che si accanisce sulle società in house.
Per questi motivi esigiamo chiarezza da parte dell’Amministratore unico di Geste e da parte della Giunta di San Giuliano Terme.
L’impegno dei Cobas, se eletti in Rsu, sarà quello di rappresentare le istanze dei lavoratori e dei servizi pubblici senza cedere alle logiche di privatizzazione che sono alla base della perdita del potere di acquisto dei salari e all’indebolimento del potere di contrattazione dello stesso sindacato.
Cobas Pubblico Impiego Pisa
www.cobaspisa.it