none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
I giorni dopo

17/2/2013 - 7:58



Chi vagasse in questi giorni per le terre ghiacciate della Russia potrebbe imbattersi in strani pezzetti di aliene materie, resto dell’impatto sconvolgente del meteorite caduto venerdì mattina e trovare un cambiamento del suolo che ha ospitato tale evento.


Chi vagò tre anni fa, in questi  stessi giorni, nelle desolate terre della nostra Bonifica si trovò davanti uno strano spettacolo:  pareva  camminare sul suolo di un pianeta diverso. Non solo i colori erano strani per quella terra che era stata sempre nera: prevaleva ora il grigio perla, il marrone chiaro, il celeste tenue, rosa e verdolino e anche l’aria respirata era diversa: non più sentore di fango, torba e acqua stagnante, ma acri odori di olio e gasolio, vernici e altro non definibile.


Era il 17 febbraio del 2010, erano passati cinquanta giorni dalla Disastrosa Alluvione di Natale e la terra della Bonifica di Vecchiano, quella più vicina al lago di Massaciuccoli, rivedeva la luce dopo aver bevuto  milioni di litri d’acqua di Serchio e digerito malamente tutto quello che l’acqua aveva portato.

 

Oggi è passato il mediatico allarme della 2012 DA14.

 

Oggi temiamo e patiamo ancora del disastro della 2009 DA25

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/2/2013 - 9:38

AUTORE:
Ultimo

.......... è volontà di Dio, che, forse, ha mandato un segnale di disapprovazione sulle dimissioni del Papa. Quello accaduto in bonifica tre anni fa è un insegnamento, forse anche questo di DIO, all'umanità ........ che dovrebbe imparare a usare meglio la terra in cui viviamo. La natura, anche in questo caso si è dimostrata pronta a riparare i danni riassorbendo l'acqua ....... ma si è rifiutata di assorbere i veleni, con i quali è violentata continuamente, ....... e rifiutandoli ha impedito che inquinassero le falde acquifere o finissero in mare in pasto ai pesci ...... e attraverso i pesci sulle nostre tavole. La natura ha lasciato ben visibile ...... perchè l'uomo comprenda ....... quello che non vuole. E quello che la terra non vuole è poca cosa ....... per poter darci molto in cambio in genuinità e qualità. ....... Ultimo.