Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’equinozio è definito come il preciso momento dell’anno in cui il Sole si presenta all’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste, ovvero il Sole si trova in posizione perpendicolare rispetto al piano dell’equatore terrestre. La Terra viene così divisa a metà, dal polo nord al polo sud, da una linea che ne definisce la parte illuminata e quella in ombra.
Il termine equinozio deriva dal latino aequus nox e significa “notte uguale”, inteso come notte uguale al giorno: ovunque sulla Terra, nei giorni di equinozio, si ha una quasi parità di ore di luce e di buio.
Nell’emisfero settentrionale, l’equinozio di primavera cade il 20 o il 21 marzo e l’equinozio d’autunno il 22 o il 23 settembre; nell’emisfero meridionale, accade il contrario. Nei giorni di equinozio, il Sole sorge quasi esattamente ad est e tramonta quasi esattamente ad ovest.