none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio
Pontili

21/2/2013 - 22:17

Un lettore ci invia queste foto e quanto segue:


Il lavoro di rifacimento della sponda destra di Bocca di Serchio per la realizzazione degli approdi si stà dimostrando non perfetto. La sponda sta franando, sia a causa del moto ondoso presente in fiume da quando non c'è più la spiaggia di Bocca di Serchio sia più che altro dal fatto che tra i pali infissi nel terreno la terra scivola via e poichè c'è troppo spazio tra un palo e l'altro neanche le pietre riescono ad impedire questa erosione con il risultato che la terra si deposita subito dopo la palizzata insabbiando i posti barca (diverse barche appoggiano già sul fondale troppo basso)

Ma le immagini parlano da sole.

Entro il 28 di febbraio c'è da pagare il canone.

Speriamo che qualcuno provveda il prima possibile a sistemare la sponda come dovrebbe essere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/2/2013 - 20:14

AUTORE:
Ecchese pescatore di cee (davanti Tranquillo)

Sono ndato a vedè alla voce "papiro" colla memoria ed è sortito fori L'Oasi 1 a Marina di Vecchiano; la tilpa va bene nasce nell'umido e non nel fritto e barbe ne fa tante, ma, se la treppii di 'ontinuo la spargola un la fà e l'irrisse si trova nmonte a Vecchiano nfondo-nfondo alla via de macelli sulla sinistra 'ndando 'nla e ce n'è un mare, ma sur ciglio der rSerchio unn'ho mai visto.

Ma unne visto dalla parte dilà ndove ci sono le 'annelle e la tilpa? Li senza e pali la ripa sta li a ghiecine d'anni sempre uguale 'n'aveppaura! e divà ner /53 liera uguale, ma c'erano i Cheini, la barca di Tranquillo e artre duottre.

Ora mi dirai: e allora!? allora le dugento/vattrocento barche ndavin messe ner fossetto (fatto a quattro 'orsie) che va da Giorgi 'nfino alle 'Ase di Marina e coruna bella gerba di sciammia (sciammia-simil gremigna sarvatia) che io mettevo sempre 'ncima e giro giro ar porto delle cee perevità ("perevità" tuttattaccato girogiro tuttattaccato anche lui)lo sciacquettio dell'onde; sia velle causate dalle barche a motore, quelle der rmare, der rvento e del riepifondo; 'nvece han vorsuto 'osì e...
...e èn moccoli di 'ontinuo.

23/2/2013 - 19:22

AUTORE:
Elettore

E' proprio un bell'esempio di come si lavora a Vecchiano.
Ma come è possibile che chi ha fatto il progetto non sapesse queste cose elementari, come il fatto che l'acqua porta via la terra e in serchio ci sono anche le onde che sciaqquettano la sponda.
E gli assegnatari hanno anche pagato per questo.
Se va avanti così fra 4 anni non ci sarà nulla da restituire al Comune (i pontili ed i pali hanno una scadenza di 5 anni)e nel frattempo speriamo di non cascare in tutte quelle buche.
Non credo che la reasponsabilità sia della ditta Tognetti, loro hanno realizzato gli approdi su pagamento degli assegnatari ma qualcuno del Comune avrebbe dovuto controllare, perchè la sabbia dal colo ci è sempre passata ed i pali della sponda, così come sono, sono proprio un bel colabrodo.
Sarebbe da chiedere i danni a chi ha sbagliato-

23/2/2013 - 19:22

AUTORE:
nicche

Spero che nessono stia pensando a delle gettate di cemento o di pietre...

Il problema è risolvibile dalla natura, basta collaborare con lei.
Esistono alcune piante comuni che sono adatte a vivere sulla sponda ed hanno radici molto sviluppate e adatte a trattenere il terreno, alcune sono:
gli iris rizomatosi, la typha angustifolia e il papiro.
E ce ne sono sicuramente altre...
In padule ne trovate in abbondanza.


P.s.:se i nomi vi risultano strani cercate le foto con google immagini e capirete quali sono.

23/2/2013 - 15:32

AUTORE:
Pippo

Cari cittadini ma non capite che la bocca del nostro Serchio non é fatta per avere un porticciolo??? Chi ve lo deve di Babbo Natale. ??? Bischeri chi paga il posto li .....
Parliamo seriamente ma con tutti i problemi che ha il nostro fiume ma che c...o c'è ne frega....
Il mio posto é libero chi lo volesse.io non pagò più.
Il comune pensasse a sistemare gli argini ...innanzitutto....

22/2/2013 - 11:26

AUTORE:
sergio

quando i lavori sono eseguiti male la ditta appaltatrice ne è responsabile insieme al direttore lavori.
basta richiamare alle proprie responsabilità chi di dovere
l italia sta andando male anche per questi atteggiamenti
chi sbaglia non sempre paga, ma quando si parla di amministratori di denaro pubblico ancor meno