none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
L’Italia pendente

24/2/2013 - 12:03

Lei, alta slanciata bianca, tutta archi e colonne, pende. Questa volta è una pendenza molto più pericolosa. È la Torre Pendente con una crepa evidente alla base la copertina dell’Economist sulle elezioni italiane che titola: “Who can save Italy?, Chi salverà l’Italia?”.
 
Lei, col suo corpo cavo e le scale a chiocciola, ripide, troncano le gambe, a ogni giro vedi la piazza, il prato verde con i turisti, la cattedrale, i tetti, le mura, il fiume, il mare. Questa rubrica va avanti da tre anni ed è la prima volta che la scrivo col fiatone in gola, sulla Torre Pendente sradicata alla base, le mani attaccate al ferro con la paura di precipitare. Oh, mi gira la testa, accidenti!
 
Potrei parlare d’altro, della soffice piuma di Magritte che sostiene la Torre Pendente. Ma la testa mi torna alle elezioni di domenica e lunedì e alla inquietante copertina dell’Economist. Al Campo delle Macerie. È curioso tutto quello che può succedere in due giorni. Lo leggeremo martedì sul giornale.
 
Questa rubrica ha come riferimento culturale il film “Vivement Dimanche!” di François Truffaut. Bianco e nero perfetto, con tutte le sue atmosfere da noir è molto più di un noir. Il logo della rubrica è ripreso dalla locandina del film, solo che alla Tour Eiffel è stata sostituita la Torre Pendente. Fanny Ardant la scaglia con forza contro qualcuno. È stupenda lei quando guarda il panorama di notte e dice: “È bello il nostro paese visto da qui, specie dopo la pioggia, no?”.
 
Questa frase vuol dire tutto e niente. Ma l’ho sentita dire al cinema.
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/3/2013 - 19:34

AUTORE:
Sandro

Anche se avrà perso, io la penso come l'Economist!

1/3/2013 - 18:39

AUTORE:
***

Stasera sono andato al negozio a comprare due carciofi e una donna in su con gli anni mi ha chiesto:
"Allora, quando ce la ridanno l'Imu?".

28/2/2013 - 19:44

AUTORE:
odc

Non ho la minima idea di cosa dire sull’Italia dopo il voto. Leggo tutti gli interventi sulla Voce, tutti interessanti.

Leggo i giornali e mi rendo conto di essere in buona e numerosa compagnia per la grande confusione che regna sotto il cielo.

La copertina dell’Economist questa volta attacca Grillo e Berlusconi: “Entrino i clown”. Dunque, l’Economist ha perso le elezioni.

25/2/2013 - 10:09

AUTORE:
luigi

auguriamoci che la nostra italia vada per il verso giusto.
gigi