Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
In occasione della partita della legalità organizzata dal Comune di Pisa con la nazionale magistrati, sabato scorso oltre 200 ragazzi delle scuole medie di S. Giuliano Terme e Pontasserchio hanno ospitato due magistrati della procura di Milano e tre avvocati dell'ordine di Pisa.
"Si è trattato - ha detto l'assessore alla legalità del Comune di San Giuliano Terme, Fabiano Martinelli - di un momento di testimonianza di chi combatte quotidianamente contro l'illegalità e la criminalità che ha accresciuto il senso civico e di cittadinanza attiva nei giovani studenti che hanno ascoltato con attenzione i loro ospiti".
"Non banalizzate la vostra vita" ha detto ai ragazzi il procuratore di Milano dott. Nobili per spronarli ad impegnarsi fin da subito, attraverso i loro comportamenti quotidiani, a contribuire al miglioramento e alla crescita delle società.
La testimonianza dei magistrati milanesi ha messo a conoscenza degli studenti che le organizzazioni mafiose hanno ormai allungato le mani sull'economia dell'Italia centro - settentrionale, continuando a mantenere, nell'Italia meridionale, il controllo del territorio attraverso la rete dei clan e delle famiglie mafiose.
All'iniziativa hanno partecipato anche due classi terze della scuola media "Settesoldi" di Vecchiano e l'asssessore vecchianese all'istruzione e alla legalità Lorenzo Del Zoppo.