Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
Bicifi-Florence Bike Festival, all’inaugurazione gli assessori Ceccobao e Nencini
FIRENZE – Inaugurato questa mattina a Firenze il Bicifi-Florence Bike Festival, la manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di bicicletta che si terrà alla Fortezza da Basso fino a domenica 3 marzo.
Presenti al taglio del nastro anche gli assessori regionali Luca Ceccobao e Riccardo Nencini, a testimoniare l’interesse della Toscana per il mondo della bicicletta e l’impegno profuso dall’amministrazione regionale in vista del Mondiale di ciclismo che a settembre si terrà proprio in Toscana.
“La bicicletta è il primo regalo che si fa ad un bambino – ha ricordato l’assessore Riccardo Nenicini – ed è un mezzo che ha accompagnato l’Italia nella sua crescita. Chi visita il Florence Bike Festival vede tanti pezzi d’Italia, non soltanto la storia del ciclismo italiano ma anche le ‘Ferrari’ del ciclsimo attuale, biciclette straordinarie prodotte da aziende italianissime”.“La Regione Toscana ha mantenuto una doppia promessa – ha aggiunto – la prima era quella di organizzare il Mondiale, la seconda era fargli un ‘corredo’ di eventi che celebrassero al meglio non solo la storia del ciclismo dei professionisti, ma la storia della bicicletta. Questo è un buon inizio che prelude a quel bell’evento che sarà il Mondiale”.
Sull’impegno della Toscana in vista del Mondiale e sulla passione dei toscani per la bicicletta (una recente indagine condotta proprio dalla Regione ha mostrato che quasi il 50% dei toscani la usa quotidianamente per fare sport, per svago ma anche come mezzo di trasporto, specialmete in città) è tornato l’assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao.
“La Regione Toscana – ha detto – ospiterà i Mondiali di ciclismo e ci prepariamo a questo evento grazie ad una cabina di regia che vede Regione ed enti locali lavorare insieme per realiazzare tutte le opere necessarie. Siamo nei tempi e stiamo lavorando molto celermente”.
“Quella di oggi – ha aggiunto Ceccobao – è una bella festa per il ciclismo. E’ una grande iniziativa che ci auguriamo che abbia successo. La Regione Toscana arriva a questo appuntamento con un suo programma, molto ambizioso ma realizzabile.
Abbiamo progettato 5 ciclopiste di carattere regionale, si andrà dalla Francigena alla Tirrenica, ma la prima grande opera che vogliamo realizzare è la grande ciclopista dell’Arno. Sarà lunga oltre 270 km, partirà dal Monte Falterona, passerà per il Valdarno e Firenze e proseguirà fino ad arrivare alla costa.
Potrà competere con le grandi ciclopiste del mondo, anche con le grandi ciclopiste fluviali come quella del Danubio”.
Toscana Notizie