Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Elezioni 2013: all’indomani del voto
Sono trascorsi pochi giorni dall’esito del voto e la prima cosa che mi preme fare è ringraziare sentitamente le cittadine e i cittadini del nostro territorio che hanno scelto di sostenere il progetto del Partito Democratico che si attesta come prima forza politica di San Giuliano Terme. E’ da questo solido consenso elettorale che è doveroso ripartire con l’impegno e la determinazione di sempre nel portare avanti i valori e i contenuti che caratterizzano il nostro agire politico.
Vorrei altresì ringraziare l’intera componente attiva del Partito Democratico sangiulianese e quindi tutte le volontarie e tutti i volontari per l’impegno profuso in questi ultimi mesi, che è stato enorme e senza sosta, a partire dall’organizzazione delle primarie fino alla conclusione della campagna elettorale.
I risultati del voto a livello nazionale hanno nuovamente posto al centro la rilevante questione dell’attuale sistema elettorale che ha condotto di fatto ad una situazione di ingovernabilità.
Anche e soprattutto all’indomani del voto ritengo indispensabile ribadire fortemente un concetto in contrapposizione con il “tanto sono tutti uguali”. Non è così. Il Partito Democratico si differenzia nettamente dalle forze politiche di centro-destra, dai partiti affini a tale compagine e da altri movimenti su ogni questione nodale che riguarda il futuro del nostro Paese.
Quando la coperta è stretta, come si suol dire, quando cioè ci troviamo in una grave precarietà di risorse occorre che la politica dica la verità. Dire la verità significa che quando le risorse a disposizione sono poche non è possibile fare tutto. Occorre scegliere. Noi lo abbiamo fatto, per noi non è possibile recuperare risorse tagliando in settori fondamentali per la ripresa economica, sociale, culturale dell’Italia, quali il lavoro, l’istruzione e la salute o meglio il sociale nel suo complesso. Abbiamo reso concrete queste parole delineando proposte precise, chiare, presenti all’interno del nostro progetto politico. Non sono quindi i contenuti che ci mancano e neppure la serietà nell’affrontare le problematiche cruciali esistenti, incontemplabile per noi adoperare a tal fine meri slogan propagandistici. E’ partendo da questo assunto allora che non è possibile esimersi dall’autocritica, proprio per la forza politica responsabile che siamo e che dichiariamo di essere. Mi vengono a tal proposito in mente i molti giovani e giovanissimi che hanno espresso i propri disagi convergendo nel voto di protesta.
Questo ci impone una riflessione profonda che ritengo debba condurre il PD a lavorare per modificare alcuni meccanismi. E’ necessario uscire dall’autoreferenzialità nella quale frequentemente cadiamo dando vita ad un linguaggio ed a forme comunicative che, pur non potendo mai prevedere l’utilizzo di formule populiste, siano più nuove, immediate e tali da favorire la partecipazione.
E’ necessario inoltre proseguire con maggiore forza nella direzione del cambiamento e del rinnovamento.
Credo che lavorando insieme in questa prospettiva sia possibile recuperare quel mancato consenso sia a livello nazionale che locale.
Daniela Andreotti
Segretaria Comunale PD San Giuliano Terme