none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
giù il muro di silenzio contro i saharawi

7/3/2013 - 8:59

Il Consiglio comunale di San Giuliano Terme, nella seduta del 5 marzo scorso, ha approvato all’unanimità una mozione di solidarietà verso il popolo saharawi e di condanna per la sentenza choc del tribunale militare marocchino contro i 25 civili imputati delle violenze verificatesi durante e dopo lo smantellamento del campo di Gdeim Izik nel Sahara Occidentale, nel novembre 2010, nel corso delle quali 11 uomini delle forze di sicurezza marocchine e due Saharawi sono rimasti uccisi.
Il c.d. “campo della dignità”era stato allestito alla fine del mese di ottobre 2010 da 25.000 saharawi in segno di protesta contro il mancato riconoscimento all’autodeterminazione del loro popolo. Il bombardamento del 6 novembre 2010 ad opera delle milizie marocchine ha visto l’impiego anche di orticanti e acqua bollente, ha causato la morte di due civili e l’arresto di numerosi saharawi, con oltre 4.500 feriti e più di 2.000 dispersi. Per impedire che la notizia di questo sterminio si propagasse al di fuori del perimetro locale, la zona è stata completamente militarizzata dalle autorità marocchine e ne è stato impedito l’accesso alla stampa e agli osservatori internazionali.
Dopo anni di rinvii il processo ai civili da parte del tribunale militare di Rabat si è concluso il 16 febbraio scorso con condanne che gli stessi osservatori internazionali hanno definito inaccettabili, visto che nessuna prova di accusa è stata portata e dimostrata in sede di giudizio.
Il Consiglio Comunale di San Giuliano Terme, all’unanimità,  ha quindi condannato la sentenza del tribunale militare di Rabat e auspica un intervento della comunità internazionale per un nuovo ed equo processo.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/3/2013 - 15:25

AUTORE:
cittadino qualunqe

Ho capito perchè a san Giuliano Terme c'e interesse per i saharawi. La scusa è di farsi ogni tanto un bel viaggetto in Marocco a spese dei contribuenti. Questa è cattiva amministrazione !! noi aspettiamo ancora le fogne!!datevi da fare cervelloni.

7/3/2013 - 23:28

AUTORE:
Addetto ai lavori

Il commento di ultimo fuori luogo preciso e' dettato dalla scarsa conoscenza prima di scrivere simili sciocchezze basta che si leggesse l'ordine del giorno del consiglio per vedere che magari vi era altro di cui parlare come al solito ha perso l'occassione......

7/3/2013 - 11:36

AUTORE:
Complimenti

Anche se il comune di San Giuliano non può risolvere i problemi di politica estera, è però importante che se ne preoccupi e che abbia una visione solidale e pacifica. Grazie a tutti i consiglieri comunali per sensibilizzare la nostra comunità anche su queste importanti questioni

7/3/2013 - 11:17

AUTORE:
Osservatore 1

... Il comune di San Giuliano Terme può esprimere solidarietà e non altro ........ perchè non ha i mezzi per fare altro....

7/3/2013 - 10:28

AUTORE:
Ultimo

......... e questo tipo di problemi si risolvano all'interno del consiglio comunale di San Giuliano Terme. ....... Questi sono problemi internazionali che possono essere risolti solo da organi internazionali. Il comune di San Giuliano Terme può esprimere solidarietà e non altro ........ perchè non ha i mezzi per fare altro. Indire intere sedute ad un problema sul quale non ha nessuna competenza mi sembra una perdita di tempo, magari giustificata dal gettone di presenza,....... tempo sottratto ai veri problemi di competenza. ....... Ultimo.