none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Benni è un uomo libero

10/3/2013 - 13:21

Con i tuoi lunghi capelli biondi
E gli occhi azzurri
La sola cosa che ho avuto da te
È dolore
 
Stefano Benni sceglie questa frase di David Bowie come epigrafe a Di tutte le ricchezze preceduta da un’altra frase di Nabokov. Protagonista del romanzo è Martin, un professore universitario, studioso emerito di un poeta locale geniale e folle morto in manicomio. Martin è anche uno scrittore che sceglie di vivere con poco i suoi ultimi anni in campagna.
 
In questo scorrere sereno della vita l’irruzione di una copia di giovani vicini di casa sconvolge la vita di Martin. Di tutte le ricchezze l’amore è la più preziosa e Martin si innamora della ragazza. Ma il rovescio della medaglia dell’amore è il dolore.
 
Non che il romanzo non sia disseminato di elementi comici, anzi ci sono delle pagine che sono delle autentiche perle di letteratura comica. Mai ho letto un libro di Benni in cui il comico e il sublime stanno insieme come in questo.
 
Nella quarta di copertina si legge questa frase di Benni: “Tutti applaudivano, ma noi stavamo fermi come due uccelli su un ramo, aspettando”, che narra il valzer memorabile tra il vecchio Martin e la bellissima e bionda Michelle.
 
Martin rimarrà solo, ma non solo solo, solo “meno solo degli altri”. Avrà “tante cose da fare” e tante altre a cui pensare. Pensa alla gente che ama e pensa anche al lettore a cui dedica le ultime due pagine.
 
Ora pensate che ho letto Di tutte le ricchezze al mare una domenica con un caldo sole invernale, la sera sono andato a vedere Noi siamo infinito con una scena finale che ha per colonna sonora Heroes di Dawid Bowie e poi capirete come si può sopportare tutta questa pioggia “con il buio intorno”.
 


Post scriptum

Visitate il sito di Stefano Benni, se vi va. Non è certo grande e seguito come il blog di Beppe Grillo, ma è carino. Stamattina, nella fanpage ufficiale, ci ho trovato questo post del 5 marzo ore 3.09 su cui spicca la capigliatura di Benni.
 
“Il Lupo, che non appartiene a nessun partito e nessun movimento, resta uno spirito libero e le sue idee sono ampiamente ricavabili in ventidue libri. A differenza di chi giudica in un minuto, non ha fretta e ha voglia di capire. Tra dieci giorni risponderà serenamente ai commenti più costruttivi e intelligenti (di gran lunga la maggior parte) a quelli saccenti (qualcuno) e anche agli intellettualmente carenti (uno o due). Soprattutto non insulterà nessuno, è troppo di moda e lui è snob”.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/3/2013 - 15:53

AUTORE:
Gilberto

Ho letto il tuo articolo in ritardo, caro Ovidio, e mi hanno colpito soprattutto il titolo e l’ultima frase: “uomo libero” e “con il buio intorno”.
Una cosa semplice, difficile da farsi.
Poi ho pensato alla partigiana Teresa Mattei e allora mi è tornata in mente una frase di un vecchio canto partigiano francese che regalo a te, ai lettori e alle lettrici di questa rubrica:
“La libertà ci ascolta nella notte buia”.
Ci siamo capiti, no?
Auguri. Gilberto

13/3/2013 - 12:47

AUTORE:
gabriele s.

L'ho conosciuta tanti anni fa; all'Arciragazzi. Aveva una'associazione che si chiamava "diritto delle bambine e dei bambini alla comunicazione".
Riempiva le nostre giornate di momenti magici.
L'idea di costruire una treccia che abbracciasse tutto il mondo coinvolse la fantasia di tutti noi.
E poi la Resistenza e il suo parlarci sempre serena.
Una bellezza che ha arricchito la mia vita.
Da amministratore non l'ho mai abbandonata.
Oggi sarò da lei a Lari.

12/3/2013 - 22:21

AUTORE:
Ovidio Della Croce

Questa rubrica ricorda con affetto Teresa Mattei, la partigiana “Chicchi”, la giovane ragazza del Pci, la deputata all’Assemblea Costituente, la nostra compagna sempre a fianco delle battaglie della sinistra, la donna che si batteva per i diritti delle donne e per l’uguaglianza e i diritti di tutti, la persona che interpretò il dolore e l’indignazione delle giornate del G8 di Genova.

Teresa è morta oggi a Lari, all’età di 92 anni. Una donna libera, una “bambina permanente”. Ciao Teresa, riposa in pace.

11/3/2013 - 15:59

AUTORE:
Cristina

Caro Ovidio,

mi sa che questo ultimo libro di Benni non me lo devo far scappare, a costo di leggerlo la notte!

Bello il tuo articolo, malinconico ma vitale. Mi hai fatto venir voglia di fare un sacco di cose... leggere, tornare al cinema, andare al mare.

Ho visto il trailer del film di cui parli, è nella lista di quelli che prima o poi dovrò vedere. Tra gli artisti della colonna sonora oltre a Bowie ci sono gli Smiths.
Se non l'hai ancora fatto ascoltati "Please, please, please". Un paio di minuti di vera poesia.

Ci vediamo giovedì in archivio.

Cristina

11/3/2013 - 12:51

AUTORE:
LUIGI

PERSONAGGI MOLTO INTERESSANTI.
SALUTI
GIGI