none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Fotografare la Cattedrale, ma come?

16/3/2013 - 15:37

Questa settimana Finalmente Domenica! ospita le brevi riflessioni di uno dei fotografi che si sono cimentati nel tentativo di esplorare visivamente la Cattedrale di Pisa, dopo averla sezionata mentalmente con l'aiuto di Sergio Costanzo e Silvia Piccini.

Fotografo accreditato per catturare immagini nella Cattedrale di Pisa per qualche ora in un piovoso pomeriggio di marzo. Nonostante il cartellino e la pesante attrezzatura mi chiedo ancora una volta: ma quali foto?

Le bancarelle che, nonostante i tentativi dell'Amministrazione comunale, ancora si allungano sul lato della strada di fronte al Museo delle Sinopie sono piene di libri a loro volta colmi di fotografie del Duomo e del suo prezioso contenuto. Cosa fotografare allora?

Forse è meglio lasciar perdere momentaneamente le foto e ascoltare le due guide che ci accompagnano? Può darsi che qualche suggerimento illumini l'inconscio della macchina fotografica.

La fotografia, se usata per illustrare la parola, diventa didascalia, elemento accessorio che mi interessa poco. Allora la cosa migliore, ancora una volta, rimane comprare un bel libro illustrato. Anche ascoltare non aiuta e rimane il problema: quali fotografie scattare?

Come realizzare fotografie in grado di invertire i ruoli tra parola e immagine e mettere in primo piano l'aspetto visuale, l'autonomia, se esiste, della dimensione visiva di questo mostro sacro per il quale siamo qui nella piazza, un'atonomia che preceda e guidi la parola? Ma anche questa è una pretesa assurda, una ripresentazione dell'utopia realista così bene espressa da Zola che lodava Manet perché non sapeva né cantare né filosofare ma sapeva dipingere.

Perché allora non lasciarsi trasportare dal fascino delle persone, dalla curiosità che li spinge ad ascoltare una lunga spiegazione sotto la pioggia, a sdraiarsi per terra, a contorcersi pur di fotografare, di sapere, di conoscere, perché non seguirli e lasciarsi guidare da loro?

 

Massimo Ceccanti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/3/2013 - 11:13

AUTORE:
Sandro Marianelli

Caro Massimo e cara Voce del Serchio, ho trovato il commento bellissimo. Mi è proprio piaciuto. Ma poi le foto le hai fatte? Se sì (anche poche), mi piacerebbe vederle (e magari potresti spiegarmi qualcosa delle foto a voce, così la tua parola diventerà la didascalia che illustra l'immagine!). Salve