Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
San Giuliano Terme per la legalità
Tra gli oltre 150mila partecipanti alla XVIII manifestazione della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie svoltasi a Firenze questa mattina, c'erano anche 50 cittadini e studenti delle scuole secondarie di primo grado del comune di San Giuliano Terme.
Ad accompagnarli c'erano l'assessore all'Istruzione e alla promozione della legalità di San Giuliano, Fabiano Martinelli e l'assessore provinciale alla legalità, Gabriele Santoni.
L'iniziativa, inserita nel programma della IV edizione della "settimana della legalità" promossa dall'amministrazione comunale sangiulianese e organizzata da Libera e Avviso Pubblico, si è svolta nel capoluogo toscano in occasione del ventennale della strage dei Georgofili.
"E' stato importante - ha sottolineato l'assessore Martinelli - offrire ai nostri ragazzi la possibilità di partecipare a questa manifestazione nazionale, ascoltare l'intervento di Don Ciotti e ricordare i nomi delle oltre 900 vittime innocenti di tutte le mafie perché la formazione della coscienza civile dei nostri giovani concittadini passa anche da momenti commemorativi come quello di oggi".
Il bus che ha accompagnato la delegazione sangiulianese è stato pagato dal Centro Commerciale Naturale di San Giuliano Terme.
Ufficio Stampa del Comune di San Giuliano Terme