none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di San Giuliano Terme
San Giuliano Terme per la legalità

16/3/2013 - 15:58


                       San Giuliano Terme per la legalità

 

Tra gli oltre 150mila partecipanti alla XVIII manifestazione della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di tutte le mafie svoltasi a Firenze questa mattina, c'erano anche 50 cittadini e studenti delle scuole secondarie di primo grado del comune di San Giuliano Terme.

Ad accompagnarli c'erano l'assessore all'Istruzione e alla promozione della legalità di San Giuliano, Fabiano Martinelli e l'assessore provinciale alla legalità, Gabriele Santoni.

L'iniziativa, inserita nel programma della IV edizione della "settimana della legalità" promossa dall'amministrazione comunale sangiulianese e organizzata da Libera e Avviso Pubblico, si è svolta nel capoluogo toscano in occasione del ventennale della strage dei Georgofili.

"E' stato importante - ha sottolineato l'assessore Martinelli - offrire ai nostri ragazzi la possibilità di partecipare a questa manifestazione nazionale, ascoltare l'intervento di Don Ciotti e ricordare i nomi delle oltre 900 vittime innocenti di tutte le mafie perché la formazione della coscienza civile dei nostri giovani concittadini passa anche da momenti commemorativi come quello di oggi".

Il bus che ha accompagnato la delegazione sangiulianese è stato pagato dal Centro Commerciale Naturale di San Giuliano Terme.

 

Ufficio Stampa del Comune di San Giuliano Terme

Fonte: Ufficio Stampa del Comune di San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/3/2013 - 17:45

AUTORE:
Venanzio Fonte

Quale presidente del Centro Comm. Naturale di San Giuliano Terme mi sembra opportuno chiarire al sig. Luca Ruberti che il Centro Comm. Naturale è stato sovvenzionato dal comune nell'anno 2011.
dal 2012 in poi il centro comm. naturale si è organizzato per camminare con le propie gambe, cioè con le quote associative.
Pertanto la quota versata perchè i ragazzi delle scuole potessero andare a Firenze è frutto dei commercianti associati al Centro Comm. Naturale.
Un cordiale saluto al signor luca ruberti e a tutti i lettori della voce.

Venanzio Fonte
pres. Centro Comm. Naturale
San GiuliaNO t.

16/3/2013 - 22:12

AUTORE:
Gabriele S.

Caro Fabiano, ti ringrazio con affetto per il lavoro che fai, dalla parte della bella politica.
In questi tempi bui.

16/3/2013 - 21:24

AUTORE:
Luca Ruberti

Il Bus pagato dal centro commerciale naturale che guarda caso e' sovvenzionato dal comune capisco la nobile giornata ma almeno siamo coerenti sarei stato più contento se i soldi li avesse messi il comune