none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Come si misura un terremoto?

22/3/2013 - 15:33


I terremoti sono valutati attraverso due misure principali: la magnitudo, misurata prevalentemente attraverso la magnitudo Richter, e l’intensità, misurata tramite la scala Mercalli Cancani Sieberg. La Scala Mercalli prende il nome dal sismologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli che la presentò alla comunità scientifica nel 1902. Dopo essere stata revisionata in seguito dal fisico italiano Adolfo Cancani, che portò i gradi della scala da 10 a 12, e riscritta dal geofisico tedesco August Heinrich Sieberg, venne rinominata Mercalli, Cancani e Sieberg (MCS).

Questa scala è fenomenologica, viene cioè utilizzata per misurare gli effetti prodotti dal terremoto sulla superficie della Terra, il grado di percezione sulle persone, i danni a strutture e persone, evidenziando le zone di territorio dove il terremoto è stato maggiormente percepito; fornisce una serie di valori che vanno dall’1 al 12 e viene utilizzata principalmente in Europa occidentale. Vi è inoltre la scala Mercalli Modificata (MM) che associa l’intensità del terremoto con l’accelerazione di picco al suolo o la velocità di picco al suolo. La Scala Macrosismica Europea (EMS), diffusasi nel 1998, misura anch’essa l’intensità di un terremoto.

La magnitudo Richter, o magnitudo locale, prende il nome dal fisico e sismologo Charles Francis Richter che la sviluppò nel 1935 in collaborazione con Beno Gutenberg, e viene utilizzata per quantificare su base logaritmica l’energia liberata dal terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, l’ipocentro; la stima dell’energia rilasciata dal terremoto viene espressa con la cosiddetta magnitudo.

L’energia liberata dal sisma aumenta di circa 32 volte ad ogni punto intero in più: ovvero un sisma di magnitudo 5 è 32 volte più intenso di un sisma di magnitudo 4 e 1000 volte più intenso di un sisma di magnitudo 3.

Per i terremoti più intensi si utilizza la magnitudo del momento sismico (MMS): è un aggiornamento della Magnitudo Richter sviluppata negli anni settanta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri