none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Fiera di Primavera 2013: ai nastri di partenza!

26/3/2013 - 11:24

          Fiera di Primavera 2013: ai nastri di partenza!

 
 In arrivo la Fiera di Primavera 2013. Il tradizionale appuntamento vecchianese si svolge il 30 e il 31 marzo, ed il 1° aprile, in coincidenza della Pasqua.

La Fiera di Primavera sarà inaugurata ufficialmente sabato 30 marzo alle 15.30 in Piazza Garibaldi con uno Spettacolo di sbandieratori a cura dell’associazione Musici Alfieri Musicanti di Calci, con la presenza delle autorità istituzionali, delle  Associazioni dello Sport e della Consulta del Volontariato. A seguire, ci sarà l’inaugurazione dello stand del Gusto del Territorio al Parco Mercato col taglio della Torta co’Bischeri.

Anche quest’anno, nel programma della manifestazione, sono inserite tematiche fondamentali per la buona qualità della vita all’interno della comunità, quali la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda e la tutela dei prodotti naturali della terra.

Non a caso alcuni importanti eventi sono organizzati da Slow Food Pisa: nel programma figurano infatti due dibattiti, "I costi dell'insostenibilita" e "Buone pratiche di eco-sostenibilità: km 0 naturale" che si svolgeranno, rispettivamente, sabato 30 marzo alle 17.30 e lunedì 1° aprile alle 18.30. Sabato 30 marzo alle 20 sarà poi la volta della cena medievale  dal titolo “Al desco de le Castella A tavola con la storia...vecchianese”. Il prezzo è di 20 euro per gli adulti (vino a parte) e di 10 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. Per info e prenotazioni per la cena è possibile chiamare lo 3403457898 oppure lo 3478767180. Slow Food organizza, inoltre, per i giorni di Pasqua e Pasquetta dei Laboratori del Gusto per far conoscere a tutti la qualità del buon cibo genuino.

Il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli, poi, allestisce la mostra “Intorno al fiume-La cura del territorio per la biodiversità”.

 Novità assoluta di quest’anno, infine, sarà Salutando la Fiera, una serie di spettacoli ed eventi che si svolgeranno nella settimana successiva rispetto alla tradizionale kermesse.

Il primo evento in programma rientra in Aspettando la Fiera ed è l’inaugurazione della mostra personale di Roberto Grossi, Spirito Libero, che avverrà nella Sala Gruppi della Sala Consiliare venerdì 29 marzo alle 12. La mostra sarà poi visitabile durante tutta la Fiera.

“Sarà una tre giorni di cultura, arte, spettacolo; una vera e propria occasione per iniziare a celebrare l’arrivo della bella stagione nelle giornate di festa, e per godere insieme degli elementi tipici dell’identità vecchianese, il tutto arricchito da mostre di pittura e di fotografia, esibizioni di danza, escursioni sui monti di Vecchiano e tante altre iniziative”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Invito tutti i cittadini a partecipare alle tante iniziative ed auguro Buona Fiera a tutti!”.

 

Principale sponsor della manifestazione è ORSINI FRANCO srl.

Questi sono solo alcuni degli appuntamenti della Fiera 2013: per il programma completo www.comune.vecchiano.pisa.it



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri