none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Anci Toscana
Demanio marittimo

26/3/2013 - 16:38

Demanio marittimo, Buratti: "Riscrivere da zero tutta la disciplina del turismo balneare. Il legislatore nazionale intervenga"
Il responsabile demanio di Anci Toscana al convegno promosso da Anci Toscana e ANCI a Forte dei Marmi
Firenze, 26 marzo 2013. "Come Anci, dopo avere fotografato ancora una volta, anche con la giornata di oggi, la situazione attuale di estrema incertezza per quanto riguarda la normativa rispetto ai compiti e alle funzioni, chiediamo al legislatore nazionale di intervenire per poter riscrivere da zero tutta la disciplina che riguarda il turismo balneare". Ad affermarlo è Umberto Buratti, sindaco di Forte dei Marmi e responsabile Settore Demanio di Anci Toscana che è intervenuto oggi a Forte dei Marmi  al convegno "Le concessioni demaniali marittime, oggi, in Toscana", promosso da Anci Toscana e ANCI.

 "L'intervento del legislatore nazionale - prosegue Buratti - è necessario per semplificare e dare ossigeno alle imprese turistico-balneari. Occorre ripensare totalmente la costruzione normativa esistente, per dare certezze agli imprenditori, consentire gli investimenti e rilanciare così quel sistema turistico- balneare che rappresenta un fiore all'occhiello per la nostra regione. Se liberiamo risorse rispetto all'attuale giungla normativa riusciamo anche a dare impulso al sistema economico del Paese". 

L'iniziativa di oggi, che ha visto la partecipazione di oltre 80 persone, è stata l'occasione per approfondire il punto di vista dei comuni in merito alla disciplina vigente sul demanio marittimo e per un primo confronto sulle prospettive di una riscrittura sistematica della materia che tutti i relatori hanno ritenuto necessaria

Secondo Anci Toscana è difatti imprescindibile offrire chiarezza normativa su numerosi aspetti della disciplina (ad esempio sul concetto di facile e difficile rimozione, sulle modalità per l'assegnazione delle concessioni, sul SID) affinché gli uffici e i concessionari possano operare in un contesto di sufficiente certezza.
Ulteriore spazio alle istanze dei Comuni sarà dato già domani in occasione della terza riunione, a Roma, della Consulta del mare dell'Anci alla presenza del sindaco di Pineto e delegato Anci al demanio marittimo, Luciano Monticelli, tra i relatori del convegno di oggi.

 

Al convegno di oggi sono intervenuti inoltre Enrico Amante, consulente Anci Toscana; Francesco Messineo, presidente dell’Autorità Portuale di Carrara; Gabriele Lami, consulente Anci Toscana e dirigente del Comune di Follonica; Antonio Cerulli, sindaco di Monte Argentario; Paolo Bongini (Regione Toscana); Domenico Iaria (Università di Siena).

 
Ufficio stampa Anci Toscana

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri